Ilaria Bidini torna all'attacco. Questa volta per colpa di un autobus che sabato 16 settembre "non aveva la pedana elettronica per salire a bordo", dice. Lei, paladina per i diritti, da sempre lotta contro il bullismo e il cyber bullismo di cui lei stessa è stata vittima, affetta da osteogenesi fin dalla nascita, si muove in giro per Arezzo con la sua carrozzina. Tocca con mano, ogni giorno, quelle che sono le difficoltà che ogni disabile deve affrontare in giro per la città e le racconta sul suo profilo social. Come, appunto, ha fatto sabato scorso. Ha postato la foto del bus e ha scritto: "Sono qui che aspetto la corriera . Devo attendere altri 20 minuti perché la pedana elettronica non funziona. Il conducente mi ha detto: le pedane elettroniche non funzionano mai". "Non è giusto che non posso salire sul pullman, alla fine ho dovuto prendere un taxi, l'unico abilitato per disabili, per tornare a casa". Ma come funziona questo servizio? Abbiamo girato la domanda ad Autolinee Toscana che risponde: "Esiste un servizio per le persone disabili. Per garantirlo è necessaria la prenotazione con 48 ore di anticipo rispetto alla data per cui viene richiesto ed entro 24 ore la persona riceverà la conferma dell'avvenuta prenotazione. Viene fatta attraverso un numero verde o cliccando sul sito".
