Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Terremoto in Marocco, morti e distruzione: 200 italiani bloccati

terremoto marocco L'epicentro del terremoto in Marocco

Terremoto in Marocco. Magnitudo 6.8 a 70 chilometri da Marrakech. La terra ha tremato nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 settembre provocando crolli, 329 feriti e un bilancio provvisorio di 632 vittime. Un gruppo di turisti italiani è rimasto bloccato su un monte: "Siamo preoccupatissimi, siamo bloccati fuori dall'hotel sul passo Tizi n'test e la strada è sbarrata da una frana da entrambe le parti. Ora ci stiamo incamminando verso Agadir. Sono trenta chilometri per fortuna in discesa, ma dobbiamo sbrigarci perché inizia a fare caldo", queste le parole di una turista italiana in vacanza con il marito e il figlio 15enne, sorpresi dal sisma della notte mentre si trovavano sulle montagne dell'Atlante.
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajiani, ha spiegato che tra le vittime e i feriti non sarebbero presenti italiani. Il politico è in contatto costante con l'ambasciata a Rabat e il consolato a Marrakech per fornire massima assistenza ai connazionali. Queste le sue parole: "Il sisma è avvenuto nella zona di Marrakech. Sono circa 200 gli italiani che erano al momento della scossa in quella parte del Marocco. Al momento non abbiamo notizie di feriti. La nostra ambasciata a Rabat, il nostro consolato a Casablanca, il nostro consolato onorario a Marrakesh si sono subito mobilitati e dall'unità di crisi del ministero degli Esteri sono stati inviati messaggi a tutti gli italiani". La scossa è durata circa 30 secondi. Le linee telefoniche e i collegamenti internet si sono interrotti e gran parte della città è rimasta al buio. Ad intervenire è anche la premier Giorgia Meloni, che ha garantito "la piena disponibilità dell'Italia a sostenere il Marocco in questa emergenza".

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...