Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Valdichiana, raccolta fondi dall'associazione Alò per riportare la vite maritata in 17 comuni

testucchio foto

Fino a una sessantina di anni fa la Valdichiana era ricoperta da un fittissimo reticolo di alberi collegati tra loro da filari di viti e disposti nelle aree perimetrali dei fertili campi, le cosiddette prode. Si trattava degli aceri campestri, meglio conosciuti come testucchi, ai quali erano associate forti viti che potevano così svilupparsi in alto e dare più frutto oltre che sfuggire meglio all'umidità e quindi alle insidiose malattie. L'associazione del testucchio con la vite prendeva il nome di vite maritata. Con la meccanizzazione dell'agricoltura i vecchi filari sono scomparsi per fare posto a vasti campi o a vigne moderne. Oggi il testucchio è quasi sparito dalla Valdichiana e con lui anche la vite maritata. Ma in un prossimo futuro si potrebbe rivederla. Infatti, per ricordare questa umile ed utile pianta l'associazione Valdichiana forever Alò, guidata dal vulcanico e attivo presidente Sergio Falciani, ha pensato di organizzare una raccolta fondi per regalare ai 17 comuni della Valdichiana un testucchio, una vite e un vinco, in modo da ricreare la vite maritata.
Servizio completo nel Corriere di Arezzo dell'11 settembre: clicca qui per l'edicola digitale