Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Confagricoltura: "Frutteti a rischio. Soffrono pesche, pere e albicocche"

Frutteti a rischio Produzione a rischio per il maltempo

"Non ci sono più annate buone per la frutticoltura", sono le parole di Antonio Tonioni, presidente della sezione economica frutticola per Confagricoltura Toscana. Dal 2019 ad oggi siccità, gelate tardive, grandinate o episodi alluvionali hanno danneggiato la produzione di pesche, albicocche e pere oltre che delle orticole. "I fenomeni meteo avversi si ripetono con maggiore frequenza - spiega Tonioni - le aziende del settore sono colpite di continuo, i ricavi si riducono e anche lo spirito imprenditoriale ne risente. In agricoltura ci sta di passare uno o due anni non positivi, ma qui stiamo ormai al quinto consecutivo che lascia l'amaro in bocca. Il 2023 ha registrato le gelate dei primi di aprile, una grandinata lo scorso 12 maggio. I problemi riguardano la produzione di pesche e albicocche che registrano cali di produzione dal 50 al 70 per cento, per le pere potrebbe essere anche del 90 per cento. I danni verranno stimati a consuntivo quando i frutti saranno più grandi ma lo scenario è segnato".