Due giorni di Umbria Jazz 2023 a confronto. Giovedì l'anteprima; ieri l'apertura.
Dal dizionario Treccani: "Simpatia - forza attrattiva di carattere vitale che lega fra loro gli esseri, in opposizione all'antipatia, forza che li allontana e disgrega".
Giovedì sera davvero tanta simpatia ha destato il concerto di preapertura: in piazza IV Novembre, a Perugia, a fianco della Fontana maggiore, si è presentata la banda musicale dell'Arma dei carabinieri che si è esibita in un vero e apprezzato fuori programma.
Da una fanfara militare in tanti si aspettavano melodie marziali, dall'andamento solenne e da parata. E, invece, sotto la direzione del colonnello Massimo Martinelli, i nostri carabinieri si sono esibiti in un coinvolgente concerto (gratuito) che ha dato prova di virtuosismi da grandi b e lasciato spazio a individualità e creatività personali. Ottimamente riuscita l'accoppiata con il sassofonista Gianluigi Trovesi.
L'Arma, con la sua banda, ha dimostrato che in certe occasioni il rigore può essere messo da parte. Anzi, che in certe occasioni va proprio messo da parte.
Il pubblico ha apprezzato. E la circostanza ha reso più grande il valore della banda dell'Arma.
Ieri sera, Bob Dylan, sempre a Perugia, è salito sul palco del Santa Giuliana, per il concerto d'apertura. Prima, però, è stato chiesto al pubblico (quasi tutto pagante) di lasciare telefonini e macchine fotografiche fuori dall'arena. Smartphone chiusi nelle buste, come per l'antitaccheggio nei supermercati e nessuna possibilità di ripresa di immagini, neppure per i fotografi autorizzati e i giornalisti.
Altrettanta simpatia? E il pubblico ha apprezzato? Di sicuro la circostanza non ha reso più grande il valore di Bob Dylan. Perché non ne ha bisogno.
Dal dizionario Treccani: "Simpatia - forza attrattiva di carattere vitale che lega fra loro gli esseri, in opposizione all'antipatia, forza che li allontana e disgrega".
Giovedì sera davvero tanta simpatia ha destato il concerto di preapertura: in piazza IV Novembre, a Perugia, a fianco della Fontana maggiore, si è presentata la banda musicale dell'Arma dei carabinieri che si è esibita in un vero e apprezzato fuori programma.
Da una fanfara militare in tanti si aspettavano melodie marziali, dall'andamento solenne e da parata. E, invece, sotto la direzione del colonnello Massimo Martinelli, i nostri carabinieri si sono esibiti in un coinvolgente concerto (gratuito) che ha dato prova di virtuosismi da grandi b e lasciato spazio a individualità e creatività personali. Ottimamente riuscita l'accoppiata con il sassofonista Gianluigi Trovesi.
L'Arma, con la sua banda, ha dimostrato che in certe occasioni il rigore può essere messo da parte. Anzi, che in certe occasioni va proprio messo da parte.
Il pubblico ha apprezzato. E la circostanza ha reso più grande il valore della banda dell'Arma.
Ieri sera, Bob Dylan, sempre a Perugia, è salito sul palco del Santa Giuliana, per il concerto d'apertura. Prima, però, è stato chiesto al pubblico (quasi tutto pagante) di lasciare telefonini e macchine fotografiche fuori dall'arena. Smartphone chiusi nelle buste, come per l'antitaccheggio nei supermercati e nessuna possibilità di ripresa di immagini, neppure per i fotografi autorizzati e i giornalisti.
Altrettanta simpatia? E il pubblico ha apprezzato? Di sicuro la circostanza non ha reso più grande il valore di Bob Dylan. Perché non ne ha bisogno.