Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'incidente

Cortona piange Maurizio Lovari, morto nello scontro in bicicletta con un'auto

Luca Serafini

22 Settembre 2024, 07:47

Maurizio Lovari

Maurizio Lovari

Tragedia della strada: è morto Maurizio Lovari, 72 anni, imprenditore di Cortona. In sella alla sua bicicletta, grande passione, si è scontrato con un'auto a Passignano sul Trasimeno nella vicina Umbria. E' successo sabato 21 settembre e la notizia ha suscitato profonda commozione nella città etrusca dove Lovari era conosciutissimo e apprezzato per le sue qualità umane.

Generoso e impegnato nel volontariato, in prima fila nelle iniziative di valorizzazione di Cortona e del suo territorio, interessato al passato della città e a trasmettere conoscenza e valori alle nuove generazioni. Così viene ricordato Maurizio Lovari nei tanti post sui social. Fotoclub, Rotary Club, Accademia Etrusca, MAEC, Centro Studi Frate Elia, Università di Edmonton sono realtà verso le quali Lovari declinava la sua sensibilità. Per non dire di Ossaia, il suo paese al quale era legatissimo.

E poi c'era la bicicletta. Anche gli amici del la Cortonese lo ricordano in queste ore con parole commosse e foto delle ciclostoriche alle quali Lovari partecipava.

Sull'incidente di Passignano sono in corso accertamenti dei carabinieri della locale stazione. Inutili i soccorsi e il lungo tentativo di rianimazione. Il ciclista è finito contro il veicolo fermo sul lato della carreggiata, una Jeep Renegade bianca condotta da un ottantenne di Perugia. Laboriosa la fase di identificazione, in quanto l'uomo non aveva con sé i documenti e si è risaliti alle generalità tramite il cellulare e dei testimoni. La salma ora è in obitorio a disposizione dell'autorità giudiziaria.

Tra i tanti post sui social, questo è scritto da Paolo Giulierini figura di riferimento dell'archeologia, storia e vita museale di Cortona:

"Sono sconvolto dalla notizia della tragica scomparsa di un carissimo amico, Maurizio Lovari: a lui si deve la straordinaria carica umana per i tanti progetti di valorizzazione della villa romana di Ossaia, degli itinerari di Annibale, attraverso la sua partecipazione alle attività del Fotoclub, del Rotary, dell'Accademia Etrusca, del MAEC, dell'Università di Edmonton.
Aveva capito molto prima di altri il valore dell'archeologia pubblica e dell'associazionismo, l'attenzione per i giovani e l'importanza di non dimenticare mai la storia locale, fatta anche di volti rassicuranti, abbracci e sorrisi.
Due giorni fa gli avevo fatto i complimenti per il bell'articolo uscito sull'Etruria.
Ciao Maurizio, in quei luoghi che tanto hai amato nulla sarà come prima".
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie