Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sanità

Ictus, i bambini diventano piccoli eroi: così possono salvare i nonni. Progetto per le scuole primarie della provincia di Arezzo

L'80% dei pazienti non riconosce i sintomi, i piccoli possono essere alleati preziosi per velocizzare le cure

29 Ottobre 2024, 12:55

Progetto ictus

La presentazione del progetto

Piccoli supereroi salvano i nonni dall’ictus. Al via il progetto Fast Heroes nelle scuole primarie della provincia di Arezzo: un’iniziativa internazionale educativo-didattica - portata avanti in Italia da A.l.i.Ce. Italia Odv (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) - per riconoscere i sintomi dell’ictus e intervenire nel più breve tempo possibile. È rivolta agli studenti delle scuole primarie per insegnare ai bambini a identificare il “trombo malefico” e agire in modo rapido chiamando il 112. Il progetto - promosso dai Dipartimenti emergenza urgenza e educazione alla salute della Asl Toscana Sud Est insieme all'Ufficio scolastico provinciale - è stato presentato all’Auditorium dell’ospedale San Donato e coinvolgerà gli istituti comprensivi della provincia di Arezzo. I dati dicono che fino all'80% dei pazienti con ictus non riconosce i propri sintomi e non ritiene che la situazione sia abbastanza grave da agire rapidamente.

Inoltre, circa la metà dei pazienti ha nipoti piccoli con cui trascorre almeno due pomeriggi a settimana: di qui l'idea che i bambini possano diventare veicoli dell'informazione, piccoli supereroi che aiutano i nonni. “I bambini possono essere di grande aiuto - spiega Simone Nocentini, responsabile di Area dipartimentale emergenza territoriale 118 - Stimolare il loro interesse è un catalizzatore per le famiglie, e in particolare dei nonni, che per età sono i più esposti all’ictus. Per contrastare il fenomeno serve una grande tempestività nel riconoscere i sintomi e nell’intervento, dobbiamo essere quindi consapevoli che tutti noi siamo le prime sentinelle attive che mettono in moto la complessa macchina dei soccorsi”.

Servizio completo sul Corriere di martedì 29 ottobre

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie