L'iniziativa
Beatrice Coradeschi, vincitrice dell'edizione 2023
Come accade ormai dal 2011 anche quest’anno il Corriere di Arezzo consente ai lettori di indicare e votare il cittadino che si è maggiormente distinto nel corso del 2024. L’aretino dell’anno è ormai una tradizione per la nostra testata e l’edizione numero 14 sarà contraddistinta da alcune novità. Cambia, infatti, la formula del concorso che sarà diviso in due fasi: la prima di selezione e la seconda a eliminazione diretta. Sarà possibile inoltre votare i candidati sia attraverso il tagliando che pubblicheremo sul nostro quotidiano cartaceo (ognuno varrà 10 punti), che attraverso il nostro sito internet (ogni clic un punto, con il limite di un voto al giorno per ogni dispositivo). Entriamo nel dettaglio del nuovo regolamento, indicando date e scadenze.
CANDIDATURE
Da oggi martedì 5 novembre e fino a domenica 10 novembre è possibile indicare via mail il personaggio che ritenete abbia le caratteristiche per competere per il titolo, all’indirizzo aretinodellanno@gruppocorriere.it.
Deve essere originario della provincia di Arezzo oppure in essa residente, essersi distinto nel corso dell’anno (o anche della sua carriera) a livello personale su qualsiasi fronte, dalla professione al volontariato, dalla politica allo sport, dall’imprenditoria al mondo dello spettacolo e così via. La redazione valuterà tutte le proposte ricevute (possibilmente allegate una foto del candidato) e martedì 12 sul sito corrierediarezzo.it e sul quotidiano verrà ufficializzato l’elenco dei 24 personaggi che parteciperanno al concorso, selezionati dalla redazione stessa a suo insindacabile giudizio.
La foto ricordo della cerimonia di premiazione dell'edizione 2023
LA PRIMA FASE
Mercoledì 13 novembre via alla prima fase: sarà possibile votare come spiegato sopra: ogni tagliando pubblicato sul giornale, regolarmente compilato e consegnato o inviato in redazione, varrà 10 punti; ogni voto sul nostro sito internet, un punto. Il tagliando sarà pubblicato fino a domenica 24 novembre, mentre on line sarà possibile votare fino a domenica 1 dicembre.
I QUALIFICATI
Mercoledì 4 dicembre, pubblicheremo la classifica finale del primo turno. I primi 16 in graduatoria accederanno alla seconda fase. Nel caso di candidati a pari punti, sarà privilegiato quello che ha ottenuto più tagliandi cartacei.
La cerimonia di premiazione dell'edizione 2023
LA SECONDA FASE
I 16 qualificati alla seconda fase andranno a comporre un tabellone che darà vita a scontri diretti, sullo stile di un torneo sportivo. Il leader della classifica del primo turno sarà la testa di serie numero 1, il secondo la numero 2 e così via. Inizierà quindi la fase a eliminazione diretta con veri e propri duelli che daranno vita a ottavi di finale, quarti e semifinali. In questo caso si voterà solo attraverso il sito e di volta in volta per pochi giorni, con queste scadenze.
Ottavi di finale: dal 5 al 9 dicembre.
Quarti di finale: dall’11 al 14 dicembre.
Semifinali: dal 16 al 20 dicembre.
Sabato 21 dicembre saranno ufficializzati i finalisti che si sfideranno da lunedì 23 dicembre a martedì 31, giorno di San Silvestro. Per la finale tornerà la possibilità del doppio voto: il tagliando cartaceo varrà 10 punti, il clic sul sito uno soltanto.
IL VINCITORE
Nell’edizione di domenica 12 gennaio ufficializzeremo il risultato e il vincitore. Ai primi quattro classificati sarà assegnato un riconoscimento nel corso di una cerimonia. Gli eliminati in semifinale saranno considerati terzi a parimerito.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy