Martedì 07 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il piano

Arezzo, nuovo stadio: depositato il progetto. Oltre 12 mila posti coperti, ristoranti, uffici e verde. Lavori per 28 milioni di euro completati entro il 2030

La riqualificazione non si limita a migliorare lo stadio come luogo di eventi sportivi, ma intende trasformarlo in un centro urbano multifunzionale, capace di offrire una vasta gamma di attività durante tutto l'anno

18 Novembre 2024, 15:11

Nuovo Stadio

Il progetto del nuovo stadio di Arezzo

Un vero e proprio gioiello. Uno stadio da 12.500 posti a sedere, tutti coperti. Una struttura sostenibile e moderna e un investimento da 28 milioni di euro, tutto a carico della SS Arezzo.

Oggi, lunedì 18 novembre, nella Sala Rosa di Palazzo Comunale, è stato presentato ufficialmente il progetto per il nuovo stadio della città di Arezzo. Lo stadio sarà il primo in Italia a essere interamente concepito secondo le linee guida della nuova legge sugli stadi del 2021, che ha come obiettivo la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti per la realizzazione di nuovi impianti sportivi.


Un'altra immagine del progetto per il nuovo stadio

Durante la presentazione, sono stati depositati anche il piano finanziario e il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap) presso gli uffici comunali competenti. Questi documenti saranno esaminati dall'Amministrazione attraverso una conferenza dei servizi preliminare, necessaria per determinare il pubblico interesse della propostaIl nuovo stadio sorgerà sull'area dell'attuale Città di Arezzo. Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione delle due curve e della tribuna Maratona, mentre la tribuna centrale sarà oggetto di riqualificazione. I lavori saranno suddivisi in tre fasi, consentendo l'utilizzo della tribuna centrale durante le opere, garantendo così la continuità delle gare casalinghe e il supporto dei tifosi.

Le caratteristiche tecniche

  • Capienza: 12.506 posti a sedere, tutti coperti.
  • Costo: circa 28 milioni di euro, interamente finanziato dalla SS Arezzo.
  • Sostenibilità: la struttura sarà progettata secondo i più moderni standard di sostenibilità e integrazione urbanistica, con una significativa produzione di energia pulita.
  • Servizi Aggiuntivi: il complesso includerà spazi commerciali, uffici e ampi spazi verdi a servizio della comunità.


Guglielmo Manzo, proprietario della Ss Arezzo, e il sindaco Alessandro Ghinelli

Il progetto
La riqualificazione dello stadio di Arezzo rappresenta un'iniziativa ambiziosa, concepita per trasformare l'attuale struttura in un moderno impianto multifunzionale. Questo intervento si inserisce in un percorso avviato con l'acquisto dell'Arezzo da parte dell'attuale proprietà, Guglielmo Manzo, che ha collaborato attivamente con l'Amministrazione comunale per creare uno spazio aperto e accessibile a tutti i cittadini.

La visione centrale del progetto è quella di dotare la città e la squadra di infrastrutture sportive all'avanguardia, in grado di rispondere agli standard qualitativi più recenti. La riqualificazione non si limita a migliorare lo stadio come luogo di eventi sportivi, ma intende trasformarlo in un centro urbano multifunzionale, capace di offrire una vasta gamma di attività durante tutto l'anno. Questo approccio mira a garantire una maggiore sicurezza, accessibilità e comfort per tutti gli utenti.


L'interno del nuovo stadio dell'Arezzo

Gli spazi
L'area interessata dalla riqualificazione si estende su circa 40.000 mq, con un'ulteriore area di 15.000 mq dedicata ai parcheggi. Il progetto prevede una ristrutturazione globale dello stadio, attualmente in uno stato fatiscente, per renderlo idoneo ad ospitare competizioni di alto livello e per diventare un punto di riferimento per la comunità aretina e non solo.

Il nuovo impianto sportivo avrà una capienza di 12.500 posti a sedere coperti e includerà

  • Nuovi servizi per il pubblico e per la società sportiva.
  • Spazi commerciali per la ristorazione (circa 2000 mq).
  • Uffici direzionali (circa 800 mq).
  • Impianto fotovoltaico da 1,3 MWp.
  • Nuovi skybox e servizi accessori come biglietteria, sala convegni, palestra e spazi igienici.

Il progetto, coordinato dall’architetto  dello studio M28Studio, è ispirato ai modelli inglesi e prevede una ristrutturazione significativa delle tribune esistenti. La tribuna centrale sarà mantenuta ma completamente ristrutturata, mentre le curve saranno sostituite da tribune laterali per garantire una migliore visibilità.


Il progetto del nuovo impianto visto dall'alto

Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale: la nuova copertura dello stadio sarà dotata di pannelli fotovoltaici e sistemi per il recupero delle acque piovane. Inoltre, è previsto un anello verde attorno allo stadio con percorsi naturali e spazi flessibili che possono essere utilizzati per eventi o come parchi urbani.

Il progetto sarà sviluppato in quattro fasi:

  1. Demolizione della curva Nord Ospiti e della tribuna Est Maratona.
  2. Ricostruzione della curva Nord Ospiti e della tribuna Est Maratona.
  3. Demolizione della curva Sud Minghelli.
  4. Ricostruzione della curva Sud Minghelli e manutenzione straordinaria della tribuna Ovest centrale.

Le fasi sono progettate per garantire la fruibilità parziale dello stadio durante i lavori, con l'obiettivo di completare l'intervento entro il 2030.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie