Micro criminalità
Negozi sempre più a rischio, sabato rapina a mano armata in un esercizio per animali di Camucia (foto archivio realizzata con IA)
“L’incontro con il Prefetto di Arezzo, Clemente Di Nuzzo, è stato molto proficuo. Ci ha dato l'opportunità di esporre le nostre preoccupazioni riguardo alla sicurezza nel centro storico, con particolare attenzione ai recenti fatti di cronaca e alla necessità di garantire la tranquillità di residenti e commercianti”. Così il direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo, Catiuscia Fei, sull’incontro in Prefettura. Fei ha aggiunto: “Il Prefetto ha dimostrato grande attenzione e sensibilità verso le nostre istanze, riconoscendo l'importanza di affrontare il problema dell'insicurezza, sia essa reale o percepita, perché mette alla prova la qualità di vita e di lavoro dei nostri imprenditori oltre che dei cittadini. Il Prefetto ci ha rassicurato e si è subito attivato nella risoluzione di questa problematica. La questione della sicurezza nel centro storico sarà il primo punto all'ordine del giorno del Comitato per l'Ordine e la sicurezza pubblica. Il Prefetto ha annunciato poi l'intenzione di organizzare, nel giro di una decina di giorni, un incontro specifico tra commercianti e forze dell'ordine”.
L'incontro tra il prefetto Clemente Di Nuzzo e Catiuscia Fei, direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo
“Questa iniziativa – ha concluso Fei – rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una rete di collaborazione sinergica, volta a garantire una maggiore sicurezza e un controllo più efficace del territorio. Lo ringraziamo ancora per la sua disponibilità e per aver compreso l'importanza di agire tempestivamente per tutelare la città e il territorio”. Il prefetto Clemente Di Nuzzo ha ascoltato i rappresentanti di Confcommercio e ha preso in carico il problema sollevato. Dalla Prefettura precisano che si tratta di episodi isolati che si sono verificati dopo mesi di grande afflusso nel centro storico. Già oggi, mercoledì 5 febbraio, alle 10.30, è in agenda un Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica che vedrà come primo punto all’ordine del giorno il tema sicurezza del centro storico di Arezzo. Sarà un’occasione per affrontare questi episodi. Anche per il Prefetto “è stato un colloquio tranquillo e costruttivo, si ipotizza la creazione di progetti comuni con i commercianti e le forze di polizia. In modo che anche i commercianti siano formati a riconoscere situazioni sospette. Massima disponibilità del Prefetto di creare una rete anche solo per identificare i soggetti sospetti”.
Intanto nella sede della Confcommercio aretina, si è tenuta l’assemblea dei commercianti di Arezzo. L'incontro si poneva l'obiettivo di aprire un confronto su turismo ed economia in città, anche alla luce dei risultati dell’edizione 2024 di Arezzo Città del Natale. “Un incontro partecipato e costruttivo, con più di 80 presenze”, ha commentato Catiuscia Fei. “È stato fatto un bel resoconto del 2024. È solo l’inizio di un percorso che porteremo avanti nei prossimi mesi sia per la decima edizione della Città del Natale, con l’allargamento verso il basso e l’idea di un percorso ad anello aiutato tramite App, sia per le altre iniziative negli altri mesi”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy