Il contributo
Giancarlo Sassoli
Giancarlo Sassoli, presidente del Comitato autonomo per la lotta contro i tumori, non nasconde la stima per il nostro quotidiano e per la carta stampata.
“Le colonne del Corriere di Arezzo - ricorda Sassoli - hanno sempre documentato le nostre iniziative contribuendo al successo e amplificando il valore del Calcit, sensibilizzando la comunità aretina”.
È un legame indissolubile quello tra il Calcit e il Corriere di Arezzo che festeggia i 40 anni. “Fin dalla sua uscita in edicola è stato uno strumento utile per rafforzare il legame con la comunità aretina e con la cittadinanza. Non c'è stata iniziativa, mercatino dei ragazzi, evento o donazione che non sia passata attraverso le pagine del Corriere di Arezzo”.
E Giancarlo Sassoli ripercorre le tappe salienti della attività del Comitato autonomo che incessantemente è impegnato a raccogliere fondi da destinare alla lotta contro i tumori.
“Sono centinaia - spiega - se non addirittura migliaia gli articoli pubblicati in questi anni sulle colonne del Corriere di Arezzo, testimoniate anche all'interno della nostra pubblicazione dove i ritagli stampa ci fanno emergere ricordi indelebili nelle mente di chi li ha vissuti testimoniando traguardi preziosi da tramandare alle future generazioni”.
Le firme del Corriere di Arezzo hanno quindi raccontato le imprese degli eroi della solidarietà. Cittadini impegnati all'interno del Comitato come volontari di quella che è una istituzione cittadina e al tempo stesso dei protagonisti anima di ogni mercatino e iniziativa solidale.
“Sfogliare i giornali di un tempo - le parole di Sassoli - restituisce volti di concittadini, di aretini amici e conoscenti che hanno animato i primi mercatini dei ragazzi. Bambini di un tempo oggi ormai adulti. Ma anche personalità che hanno conosciuto e apprezzato la nostra realtà e le nostre missioni.
Il Corriere di Arezzo ha seguito la cronaca delle nostre donazioni. Ricordo l'inaugurazione del centro di radioterapia che ha visto ad Arezzo anche il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Fu una bellissima giornata durante la quale fu posta anche la prima pietra per la costruzione della struttura destinata a diventare il nuovo centro oncologico”.
Ma è infinita la lista degli articoli titolati Calcit. “Immancabile - conferma Sassoli - la presenza di giornalisti e fotografi a ogni edizione del Mercatino dei ragazzi e a tutte le iniziative. Il Corriere ha fatto emergere anche l'impegno dell'intera comunità a favore del Calcit riconoscendo il ruolo dei volontari, dei bambini, delle donne e di tutte le realtà che condividono la lotta contro i tumori.”
In più occasioni i volontari del Calcit sono stati tra i candidati dell' Aretino dell'anno salendo anche sul podio come le sorelle Guidelli e il presidente dei cinghialai pro Calcit, l'indimenticato Angelo Tavanti vincitore dell'edizione 2015.
Ma il Corriere di Arezzo è stato anche uno strumento di trasparenza per il Calcit utile a costruire e mantenere un rapporto di lealtà verso la comunità.
“Da sempre - conclude Sassoli - il Comitato per la lotta contro i tumori utilizza le pagine della carta stampata per pubblicare qualsiasi donazione che riceve". Lunghi elenchi che racchiudono la generosità degli aretini grazie alla quale la beneficenza targata Calcit continua a promuovere i valori della solidarietà.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy