Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Sequestrati dalla Finanza 400 chili di argento e mezzo chilo di lamine di oro per 415 mila euro: metallo senza marchio

Alessandro Cherubini

14 Aprile 2025, 09:20

Metallo sequestrato

L'argento sequestrato

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo hanno effettuato un controllo stradale a Castiglion Fibocchi, lungo la SP1, nell'ambito del servizio di pubblica utilità "117". Durante questa operazione, hanno scoperto, all'interno di un veicolo ispezionato, un ingente quantitativo di argento privo di marchio identificativo.

Questo metallo era suddiviso in grani di argento puro contenuti in nove sacchi visibili nell’abitacolo e in 34 verghe poste sotto il pianale del portabagagli, per un peso complessivo di quasi 410 chilogrammi e un valore totale pari a 368.000 euro. Alla guida del veicolo si trovava un imprenditore originario di Roma, titolare di aziende situate nella Capitale operanti nel settore orafo.

Accompagnato in caserma per ulteriori verifiche, l'uomo non è stato in grado di esibire adeguata documentazione attestante la provenienza dell'argento né di 500 grammi di lamine d'oro, del valore di 46.500 euro, anch'esse prive del marchio identificativo e del titolo, rinvenute nel suo borsello. Per tali motivi, le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro probatorio dei metalli preziosi individuati e l’imprenditore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Arezzo con l’accusa di ricettazione.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Arezzo, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 106/2006, come modificato dall’articolo 3 del decreto legislativo n. 188/2021, poiché si tratta di un’attività di indagine di rilevante interesse pubblico concernente la repressione dei traffici illeciti. Si ricorda, a tal proposito, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che l’indagato è da considerarsi innocente fino a un’eventuale condanna irrevocabile.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie