Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Tutto pronto per il Mercatino dei ragazzi Calcit, l'importanza di un gesto tra le bancarelle per aiutare le cure contro i tumori

Alessandro Cherubini

09 Maggio 2025, 20:35

Calcit

Borse colorate realizzate dai ragazzi

Domenica 11 maggio 2025 la zona Eden di Arezzo ospiterà la 71ª edizione del Mercatino dei Ragazzi Calcit, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità aretina. L’evento, organizzato dal Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori (Calcit), rappresenta da decenni un simbolo di solidarietà, partecipazione e impegno civico, coinvolgendo migliaia di giovani, famiglie e volontari nella raccolta fondi a favore della lotta contro il cancro.

Quest’anno il mercatino si arricchisce di un’iniziativa speciale: saranno infatti in vendita circa 800 borse coloratissime, tutte disegnate dai bambini e dalle bambine degli Istituti Comprensivi Giorgio Vasari, Margaritone (primaria Aldo Moro) e Cesalpino. Un gesto che testimonia l’impegno educativo delle scuole del territorio e il valore della creatività come veicolo di solidarietà.

La manifestazione vedrà la partecipazione attiva anche dei volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Arezzo, che garantiranno supporto, vigilanza e indirizzo per tutti i visitatori, assicurando che l’evento si svolga in sicurezza e serenità.

Il Mercatino dei Ragazzi Calcit nasce nel 1978, inizialmente come un piccolo evento in piazza San Jacopo, per poi diventare un vero e proprio rito collettivo che si rinnova ogni anno nella seconda domenica di maggio, in occasione della Festa della Mamma. Nel corso dei decenni, il mercatino si è ampliato fino a coinvolgere centinaia di banchini e migliaia di partecipanti, diventando un momento di crescita e responsabilità civica per generazioni di giovani aretini.

Il successo dell’iniziativa si riflette nei numeri: in oltre quarant’anni, Calcit ha raccolto circa 35 milioni di euro, di cui 15 milioni provenienti proprio dai mercatini dei ragazzi. Questi fondi sono stati destinati all’acquisto di macchinari oncologici, alla costruzione di due centri oncologici (inaugurati rispettivamente nel 1984 e nel 2001), al finanziamento di servizi di assistenza domiciliare e all’istituzione di strutture d’avanguardia come il bunker per la radioterapia e la CT-PET di ultima generazione.

Il Calcit di Arezzo si è distinto come uno dei principali motori della solidarietà locale, sostenendo la sanità pubblica e offrendo servizi fondamentali per la diagnosi, la cura e l’assistenza ai malati oncologici. Il comitato finanzia ogni anno spese extra ospedaliere per centinaia di migliaia di euro e ha contribuito in modo decisivo all’innovazione tecnologica e all’ampliamento dell’offerta sanitaria sul territorio.

Il Mercatino dei Ragazzi non è solo una raccolta fondi: è un’occasione di educazione alla cittadinanza attiva, un laboratorio di creatività e un esempio concreto di come la partecipazione di tutti possa fare la differenza nella lotta contro il tumore. Nel corso degli anni, l’iniziativa ha coinvolto migliaia di giovani, diventando un vero e proprio passaggio di testimone tra generazioni, e ha ispirato eventi analoghi anche in altri quartieri e scuole della città.

Il Calcit rivolge un sentitissimo ringraziamento a tutti i volontari, le famiglie, le scuole e le associazioni che, con il loro impegno e la loro generosità, rendono possibile ogni anno il successo di questo evento. Domenica 11 maggio, la zona Eden di Arezzo sarà ancora una volta il cuore pulsante della solidarietà cittadina, con la speranza che la partecipazione sia sempre più numerosa e coinvolgente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie