Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'APPUNTAMENTO

Arezzo, ripulitura del torrente Chiassa con baby eco-spazzini e artisti in erba

Ersilia Alberti

17 Maggio 2025, 18:52

Ripulitura sul torrente

Domenica 18 maggio ripulitura dei torrenti

Domenica 18 maggio si preannuncia un'esperienza all'insegna dell'arte e del rispetto ambientale sul torrente Chiassa, ad Arezzo, grazie a un'iniziativa che coinvolge le comunità di Tregozzano e Chiassa. Questo evento suggestivo combina creatività, gioco e sensibilizzazione ecologica. Sin dalle prime ore del mattino, giovani pittori e scultori trasformeranno i materiali naturali trasportati dal torrente in originali opere d’arte. La manifestazione artistica avrà inizio dalla chiesa del paese e culminerà lungo le sponde del fiume, dove gli alunni delle scuole primarie locali realizzeranno le loro creazioni utilizzando legnetti, sassi, cortecce e altri oggetti raccolti lungo il corso d’acqua.

Nel primo pomeriggio, alle ore 14, nei pressi della Chiusa, entrerà in azione la squadra "plastic free": un gruppo di bambini si trasformerà in "baby eco-spazzini", impegnati a ripulire l’area dai rifiuti abbandonati. Questa attività, svolta in forma ludica ed educativa, sarà guidata da due accompagnatrici d'eccezione: Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, e Ilaria Violin, presidente di Legambiente Arezzo. Insieme, insegneranno ai piccoli i danni che la plastica provoca agli ecosistemi fluviali.

L'area bonificata farà da cornice all'inaugurazione del primo "Museo delle Arti Umide", prevista per le ore 16.30. Questo spazio all'aperto ospiterà le installazioni nate dal dialogo con la natura e dai materiali da essa offerti. L’iniziativa si concluderà con l’allestimento della mostra e il termine del grande laboratorio artistico all'aperto, organizzato sotto la guida dell'Accademia del Ruzzo, delle parrocchie e dei circoli ricreativi delle frazioni di Tregozzano e Chiassa, coordinati da Enrico Orlandini.

Il progetto si realizza in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, nell'ambito della Settimana della Bonifica e Irrigazione, manifestazione nazionale promossa da ANBI con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in programma dal 17 al 25 maggio. Un’occasione speciale per educare i più giovani a nuove idee di convivenza con il fiume e alla tutela dell'ambiente tramite gioco, bellezza e creatività.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie