Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Cortona

Treni, pendolari, tempi: incontro positivo a Roma. L'assessore Spensierati: passo avanti. In agenda anche la riqualificazione per Terontola

Lilly Magi

01 Luglio 2025, 23:47

Sindaci a Roma per i treni

Sindaci e amministratori a Roma per i treni

Trovato un accordo per migliorare la situazione dei ritardi dei treni e la promessa di ritrovarsi per una prossima riunione per avviare quanto prima la riqualificazione della stazione di Terontola. Lo dichiara l' assessore del Comune di Cortona Silvia Spensierati subito dopo l'incontro avuto con i vertici di RFI e il gruppo FS, avvenuto a Roma martedì 1 luglio.

Il problema messo sul tavolo era la criticità rilevate attualmente e create dall'allungamento di 30/40 minuti di percorrenza dei treni Regionali e locali sulla tratta Roma - Firenze. - "Abbiamo riscontrato da parte del gruppo Fs la volontà di trovare una soluzione compatibile con la prosecuzione dei cantieri che interessano la tratta ferroviaria". - Questo precisa la Spensierati - "Il gruppo Fs si è dimostrato consapevole della necessità di trovare alternative alla situazione che sta comportando diversi disagi per i viaggiatori residenti dei territori, ma anche per i turisti. I lavori sono previsti fino a tutto il 2026, c'è però da parte di RFI di trovare una soluzione della fine degli interventi, dialogando insieme con le regioni interessate, con l'utilizzo di usare mezzi che possano viaggiare ad una velocità superiore rispetto a quelli attualmente utilizzati, nel rispetto della fattibilità tecnica sui volumi della circolazione ferroviaria. Consapevoli di aver trovato un interlocutore propositivo e di aver aperto un dialogo diretto con il gruppo FS si è richiesto un nuovo incontro per sollecitare le opere di riqualificazione della stazione di Terontola".

Pochi i sindaci della Toscana in particolare dell'Aretino e tanti quelli dei comuni umbri hanno presenziato alla manifestazione svoltasi a Roma, ieri primo luglio, e meno ancora quelli che sono stati ricevuti dal rappresentante dell'amministrazione RFI, Aldo Isi, che erano quelli di Orte, Chiusi, Amelia, Orvieto, un rappresentante del comitato pendolari e Cortona, con l'assessore alla scuola e ai trasporti Silvia Spensierati. L'iniziativa è stata promossa a fronte del silenzio e alle mancate risposte riguardo ai treni della tratta Roma Firenze, e per questo alcuni rappresentanti di Toscana e Umbria hanno voluto far sentire la loro voce e le esigenze dei loro territori.

La situazione è diventata ancora più critica dopo l’entrata in vigore dell’orario estivo e a nulla sono valsi gli appelli dei comitati dei pendolari né tantomeno quelli di un fronte istituzionale bipartisan che unisce 40 Comuni di Toscana e Umbria, uniti da una causa comune e da un’unica voce: quella dei cittadini esclusi dal diritto alla mobilità efficiente e accessibile.

Anche Fs ha diffuso un comunicato dopo l'incontro:

Presso la sede di Ferrovie dello Stato a Roma, si è tenuto un incontro tra FS, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e i sindaci dell'Umbria, della bassa Toscana e dell'alto Lazio. I rappresentanti dei comuni, giunti numerosi nella Capitale, sono stati accolti da Giuseppe Inchingolo, Direttore degli Affari Istituzionali e Comunicazione di FS, Aldo Isi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, e Daniele Moretti, Direttore della Circolazione di RFI.

Tra gli amministratori locali presenti, vi erano i sindaci di Amelia, Chiusi, Cortona, Orte e Orvieto. L'incontro, caratterizzato da un'atmosfera propositiva e cordiale, ha visto al centro delle discussioni le istanze sollevate dai cittadini attraverso i loro rappresentanti. In particolare, è stato affrontato il tema del trasporto ferroviario degli ultimi mesi, con un'attenzione speciale alla programmazione dell'offerta dei treni in servizio sulla direttissima Roma-Firenze, nonché alla qualità del servizio erogato.

Entrambe le parti hanno manifestato l'intenzione di avanzare nella programmazione a breve, medio e lungo termine. Sono stati inoltre illustrati gli ingenti investimenti che FS e RFI stanno realizzando per migliorare l'efficienza del trasporto ferroviario, adeguandolo alle aspettative di lavoratori e turisti.

Questi interventi sono finalizzati alla manutenzione dell'intera rete ferroviaria e mirano a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di investimento connessi ai target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'incontro di martedì 1 luglio è stato il primo passo di un dialogo costruttivo tra Ferrovie dello Stato e i sindaci, con l'obiettivo comune di migliorare il servizio offerto ai cittadini e ai pendolari

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie