Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CRONACA

Arezzo, riapre la chiesa di San Lorenzo e tornano le messe. Ordinanza: via le auto

Francesca Muzzi

03 Agosto 2025, 08:38

La chiesa di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo torna a pieno regime e scatta l’ordinanza per liberare la piazza e farla diventare zona pedonale. La decisione è arrivata nel corso dell’ultima Giunta comunale. Praticamente dopo i lavori che ci sono stati in questi anni - la riapertura è avvenuta nel giugno del 2023 - la piccola chiesa che si trova nell’omonima piazza dentro il quartiere di Porta Crucifera, ha ripreso completamente a funzionare. Sono tornate le celebrazioni e a quel punto le auto che giorno e notte sostavano davanti alla chiesa non erano più gradite ai fedeli e al passaggio di chi doveva raggiungerla. E così, la Giunta ha deciso: “al fine di favorire la fruizione della chiesa risulta necessario l’istituzione di un’area pedonale in piazza San Lorenzo e conseguentemente istituire il divieto di circolazione e sosta degli autoveicoli dalle ore 0:00 alle ore 24 tutti i giorni”. Resta invece fruibile la circolazione delle autovetture nel resto del quartiere. La chiesa di San Lorenzo sta particolarmente a cuore ai residenti di Porta Crucifera. Qui infatti nel 1541 venne ritrovata la statua della Minerva, una straordinaria figura in bronzo che ritrae Minerva, la dea della sapienza, delle arti e della guerra.

I lavori di restauro della chiesa di San Lorenzo sono iniziati nel mese di ottobre 2022 e dopo aver interessato sia gli interni che gli esterni, si sono conclusi ad aprile 2023. L’inaugurazione nel giugno dello stesso anno.

Il lavoro certosino del restauratore Sandro Ceccolini e dei suoi collaboratori hanno permesso di recuperare stucchi, affreschi, intonaci, portone d’ingresso e facciate della chiesa. Il tutto con il supporto dello stesso quartiere rossoverde. E adesso la piccola zona pedonale per permettere a fedeli e turisti di ammirare senz’auto la facciata della chiesa e di entrare senza zigzagare da un’auto all’altra.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie