Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Scuola

Scuola, voto in condotta: la riforma piace al pediatra e divulgatore Farnetani. "Ora chiamiamolo voto in socializzazione"

Alessandro Cherubini

30 Agosto 2025, 10:49

Italo Farnetani

Italo Farnetani

In un'intervista esclusiva all'Adnkronos, il noto pediatra di Arezzo Italo Farnetani commenta con favore la riforma appena varata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito sul voto in condotta. “Non chiamiamolo più voto di condotta ma voto in socializzazione”, esordisce Farnetani, definendo la novità come una vera rivoluzione per il tradizionale 6 in pagella: “Basta con paradigmi antiquati”.

Secondo Farnetani, la riforma segna un passo importante verso una scuola che punta a educare e formare il cittadino in modo autorevole, abbandonando la logica del semplice “vietato vietare”. “Giustissimo che la scuola faccia percorsi formativi invece di sospendere gli studenti, regalando loro una 'vacanza' fuori programma”, sottolinea il pediatra. Vengono così affrontati comportamenti negativi come bullismo, insubordinazione e disturbo delle lezioni con un approccio che mira alla consapevolezza critica e alla formazione integrale piuttosto che alla mera repressione.

Le principali novità introdotte dal ministero, operative dall’anno scolastico 2025/26, prevedono che il voto di condotta:

  • Torni a essere un indicatore formativo del rispetto delle regole e dei valori della comunità scolastica;
  • Preveda che con un voto inferiore a 6 gli studenti non siano ammessi alla classe successiva o all’esame di Stato;
  • Imponga il rinvio a settembre per chi ottiene la valutazione pari a 6, con l’obbligo di redigere un elaborato critico su tematiche di cittadinanza attiva collegato ai motivi del voto;
  • Sostituisca la sospensione con percorsi di formazione e attività di cittadinanza attiva come risposta ai comportamenti censurabili.

Farnetani conclude sottolineando come questa nuova impostazione restituisca alla scuola autorevolezza e valore, fondando la valutazione del comportamento sul merito, il rispetto e la responsabilità civile.u

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie