Mercoledì 10 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

Multato (70 euro) per due galline nel centro storico. "Mi contestano l'allevamento, per me erano animali da affezione"

Sanzione della polizia municipale di Cortona al cittadino che paga ma dice: "Non davano noia, le tenevo lì da due anni"

Luca Serafini

10 Settembre 2025, 06:41

Luciano Morelli

Luciano Morelli

Multato per due galline nel centro storico della città etrusca. Il caso riguarda il signor Luciano Morelli, 69 anni, pensionato, ex dipendente dello Stato che ha svolto servizio tra le forze dell'ordine. Origini in Emilia Romagna ma residente a Cortona dal 1978.

È lui ad esporci la storia. “Premetto che ho già pagato ed ho anche tolto le due galline. Ma voglio esprimere la mia perplessità per questa vicenda che, come la racconto alla gente, fa ridere tutti per quanto assurda”.

Morelli prosegue. “Io abito in via Gino Severini ma ho questa particella agricola, un centinaio di metri più in alto, in via Bagni di Bacco. È uno spazio di 300 metri quadri incastonato nella parte alta del centro storico, un cortile delimitato dalle mura di edifici. Da un paio di anni ci tenevo queste due galline. Loro razzolavano e mangiavano l’erba, non davano fastidio perché nessuno si è mai lamentato con me. Fino a quando questa estate mi è arrivato il verbale di accertamento della Polizia locale di Cortona”.

Ciò che si contesta a Morelli è la violazione della norma del regolamento comunale di igiene, per quanto previsto all’articolo 81: “All’interno dell’abitato è proibito tenere allevamenti di pollame, conigli e di maiali”.

E nello specifico, la trasgressione alla norma del regolamento di igiene, è stata compiuta “in Cortona, via Bagni di Bacco, 2”. Dove, scrive ancora il personale della Municipale, “veniva constatato che sul terreno sopra identificato erano presenti n. 2 galline”.

In calce si riporta il conto da pagare entro 60 giorni: 50 euro più 19,30 per un totale di 69,30 euro. In pratica 70.

“Quello che mi lascia interdetto è che nel mio caso non si può parlare, almeno credo io, di allevamento, visto che si tratta di due galline. E se invece avessi tenuto una capra, che nell’elenco dell’articolo del regolamento non è riportata come specie animale vietata? Sarebbe stato legittimo? Boh. E tutto è avvenuto, ripeto, senza che qualcuno mi avesse esternato qualche disagio o problema. Certamente se davano fastidio le avrei tolte da me. Invece tornando da uno dei miei spostamenti che in questo periodo devo compiere al nord, ho trovato la sorpresa”.

Pagamento effettuato. Galline sloggiate dal cortiletto nel centro storico di Cortona. Nei pressi c’è la chiesa di Sant’Antonio e opera una struttura ricettiva. Case, tetti, la bellezza del cuore antico cortonese. “Dove ho messe le mie care galline? Beh, le ho dovute dare ad un mio amico che sta in campagna. Per me erano animali da compagnia. Quando mi assentavo davo loro cibo a sufficienza e acqua. Peccato, è andata così”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie