L'evento
Cinque sindaci della Valdichiana promuovono con un video molto particolare il Festival della Scienza che si tiene a Cortona dal 15 al 18 ottobre. Eccolo. Gli interpreti dello spot sono Luciano Meoni (Cortona), Mario Agnelli (Castiglion Fiorentino), Jacopo Franci (Foiano della Chiana), Maria De Palma (Marciano), Roberta Casini (Lucignano)
Quarta edizione per il Festival della Scienza Cauthamente, in programma a Cortona dal 15–18 ottobre. La città si prepara a trasformarsi in un grande laboratorio a cielo aperto: cinque università partner, quattro istituti superiori coinvolti, ospiti di fama internazionale, mostre con pezzi unici al mondo, attività scientifiche per bambini e famiglie e migliaia di libri disseminati nelle strade e nelle piazze.
https://www.cortonaeventi.it/cortona-citta-della-scienza/
Il titolo scelto per quest’anno è “Il Folle Volo”, un invito a esplorare insieme a ospiti e pubblico il significato del limite nella storia della conoscenza umana, tra frontiere da oltrepassare e confini da comprendere.
Il parterre degli ospiti annovera figure di rilievo provenienti da ambiti diversi: Edoardo Prati, umanista noto ai social e alla tv; il neuroscienziato Stefano Mancuso; il content creator Adrian Fartade; Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più importanti al mondo nel campo delle tecnologie aerospaziali; Andrea Muzii, già campione mondiale di memoria; Pierpaolo Sileri, già sottosegretario alla Salute durante il secondo governo Conte; e molti altri.
Sul fronte delle mostre, Saperi&Co della Sapienza Università di Roma porterà a Cortona la riproduzione a grandezza naturale di una mummia, che potrà essere toccata dal pubblico, offrendo un’esperienza di divulgazione sensoriale e inclusiva. Theatrum Mundi presenterà per la prima volta in città un pezzo unico al mondo: lo scarpone “gemello” di quello che impresse la prima impronta sul suolo lunare, utilizzato dalla NASA per le esercitazioni di atterraggio, un reperto di valore inestimabile.
Un programma ricco e trasversale, pensato per curiosi di ogni età, che conferma Cortona come punto di riferimento per la divulgazione scientifica e culturale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy