Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Agricoltura

Non solo Halloween, è boom di zucche alimentari: tante varietà richieste dal mercato, parla il produttore

Luca Serafini

21 Ottobre 2025, 08:56

Raccolta delle zucche

Raccolta delle zucche

Dici zucca e pensi subito al faccione color arancio intagliato e illuminato per la notte di Halloween. Certo, ci sono quelle lì e rappresentano un bel business, ma il vero boom è delle zucche alimentari. Un settore fiorito in tempi recenti sulla spinta di una richiesta dei consumatori forte e crescente. Ne sa qualcosa Piero Rampi, produttore di Foiano della Chiana (Arezzo) noto per l'aglione della Valdichiana e per i cocomeri, in questi giorni alle prese con la raccolta delle zucche e il carico sui camion che vanno e vengono dalla ditta.

- Rampi, partiamo dalle cifre, tanto per capire: in Italia si parla di 2 mila ettari dedicati (25% in Lombardia). Voi quanti ettari di zucche coltivate?

Otto ettari di zucche alimentari e uno e mezzo di Halloween non edibili.

- Tradotto in quintali?

Intorno ai 1.600 quintali.

- Come mai questa esplosione della zucca alimentare (35 milioni di chili l'anno)?

Nel giro di un decennio la richiesta è schizzata in alto. In autunno questo ortaggio sostituisce le varietà non stagionali in modo eccellente, offrendo una serie di utilizzi in cucina interessanti e sempre più apprezzati dai consumatori.

- Quante varietà ne esistono?

Tantissime. Ci sono svariate famiglie di zucche e ogni produttore poi si specializza in alcune, come abbiamo fatto noi con grande soddisfazione. Perché i nostri prodotti sono molto richiesti dalla grande distribuzione, dagli ambulanti e da altri canali.

- Ce le presenti, allora, queste zucche.

Cito, per cominciare, la Delica, apprezzata per la polpa dolce, compatta, delicata, che fa parte del gruppo della zucca Mantovana, con una decina di varietà, e io faccio quella verde; e la Hokkaido, di color rosso, buonissima, proveniente dal Giappone.

- Poi?

La Moscata di Provenza è una zucca grossa, voluminosa, che va anche oltre i 20 chili, che deve essere spezzata per il commercio; la Mini Moscata, con lo stesso sapore, più piccola per poter stare nelle cassette.

- Ne coltivate anche di più?

Certamente. La Havana, del gruppo Butternut, pezzatura piccola, dolce e delicata; la Napoletana, lunga e voluminosa, anche sopra i 20 chili, con la forma di una grande mortadella, venduta a pezzi. E ce ne sono anche altre, ognuna con le sue caratteristiche.

- Ovviamente c'è quella di Halloween, iconica.

Sì, quella amata dai bambini e nell'immaginario collettivo. Io personalmente la odio. Non commestibile, è richiesta in questo periodo per una tipologia di clienti. Per intagliare ideale tra 5 e 10 chili, bella rotonda. Ma sul fronte delle zucche alimentari, Delica e Hokkaido sono le ferrari delle zucche.

- Molteplici gli impieghi in cucina.

Arrosto, ripiene, in umido a pezzetti, le zuppe e le vellutate (la Mini Moscata di Provenza), sulla griglia (ideale la Napoletana) a fette alte un centimetro, con olio e aceto balsamico. E c'è da sbizzarrirsi tra tortelli, gnocchi, minestre, dolci, pane. Ripeto, il grande assortimento di forme, polpa e sapore, consente di raggiungere una clientela che negli ultimi anni si è creata intorno alle zucche.

- Altra risorsa delle zucche?

La durata nel tempo. Può rimanere sotto un capannone aperto, senza celle frigo, anche 60 giorni. Mi è capitato personalmente di mangiarle a maggio senza alcun problema.

- Prezzo finale tra 1 e 2 euro il chilo. Quanto prende il produttore?

Da 70 a 80 centesimi il chilo ed è buon prezzo. I nostri prodotti dell'Agricola Valdichiana arrivano nei negozi di frutta e verdura, anche a trancio, ai mercati cittadini e rionali, la media distribuzione,

- Il ciclo di vita della coltivazione quando inizia?

A giugno con il trapianto delle piantine. Noi le mettiamo in terreni di seconda coltivazione, non usiamo concimi chimici, ma fertilizzanti naturali. L'irrigazione? Richiedono acqua soprattutto all'inizio, poi non granché.

- In quanti state lavorando in questa fase?

Sei dipendenti e altre 2 persone, di cui uno sono io e l'altra mia figlia.

- Esistono anche le zucche ornamentali, quasi dei soprammobili, con forme varie anche strane.

Una decina di varietà le esporremo alla Festa della Zucca di Foiano in programma il prossimo fine settimana. Una volta c'era anche la gara per la zucca più grossa, ora non più. Ma chi viene potrà conoscere da vicino il meraviglioso mondo delle zucche.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie