Giovedì 27 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Anagrafe

La hit dei cognomi più diffusi a Castiglion Fiorentino e le ipotesi sulle origini dei nomi delle casate sul podio

Menci svetta, seguito da Tanganelli e Gallorini: poi gli altri

Alessandro Cherubini

27 Novembre 2025, 08:24

Castiglion Fiorentino

La classifica dei cognomi castiglionesi

Menci, Tanganelli e Gallorini. È questo il podio dei cognomi nel comune di Castiglion Fiorentino. Li ha messi in ordine, per diffusione, il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, in un post sul suo profilo social. Una classifica sui dati anagrafici del municipio della Valdichiana, in provincia di Arezzo, che al 1° gennaio 2025 secondo i dati Istat era di 12.832 abitanti (nel 2024 i residenti erano 12.919). La hit dei cognomi prosegue poi con le casate Bennati, Bernardini, Rossi, Benigni, Baldi, Nocentini, Frappi, Brocchi, Tavanti, Milighetti, Polvani, Faralli, Bertocci, Agnelli, Ghezzi, Barneschi, Pierozzi, Brogi, Fabianelli, Salvietti, Roggi, Lucani, Brilli, Bruni, Botti, Billi, Moretti, Viti, Rosadini, Cappelletti, Felici, Vannucci, Amatucci, Meucci, Angori e, primo fra i cognomi stranieri, Maloku.

Un elenco che combacia con il vissuto quotidiano in ambito castiglionese dove la presenza di famiglie locali radicate nel territorio caratterizza la comunità. I cognomi tipici di Castiglion Fiorentino, va da sé, sono poi rintracciabili in altre zone della provincia, della Toscana, dell'Italia e del mondo.

Il grafico pubblicato dal sindaco Mario Agnelli sulla diffusione dei cognomi a Castiglion Fiorentino

Per quanto riguarda le origini dei tre cognomi più diffusi in ambito esistono delle teorie, ma le interpretazioni possono essere anche altre. Per quanto riguarda il cognome Menci si ritiene che - nonostante la forza del casato dimostrata attraverso i secoli - possa discendere dalla voce toscana "mencio", che significa "cascante" o privo di forze, per caduta della "o" finale. Fortemente ancorato alla Toscana, in particolare alla cittadina del Cassero, si ritrova anche in contesti internazionali.

Il cognome Tanganelli è un cognome patronimico e potrebbe derivare dal nome personale "Tang", che sarebbe stato un soprannome per una persona considerata astuta o intelligente. L'aggiunta del suffisso "-elli" indica "figlio di Tang", suggerendo che il cognome significhi "figlio del furbo" o "figlio dell'astuto". Tipico del Castiglionese e della zona di Arezzo, anche questo per effetto dell'emigrazione si trova in varie parti del globo.

Il cognome Gallorini avrebbe origine dal soprannome etnico legato al luogo di origine "Galloro", un antico castelletto fortificato medievale situato sui rilievi tra Castiglion Fiorentino e Arezzo, in territorio oggi di Arezzo, nei pressi di San Cassiano. I primi a essere chiamati così erano gli abitanti di Galloro, soprannominati appunto "galorini" o "galurini" in riferimento al territorio. Tra il 1600 e il 1700, quando i cognomi iniziarono a essere attribuiti con regolarità, questo soprannome è divenuto il cognome Gallorini. Oggi il cognome è molto diffuso nel territorio di Arezzo, tra i più comuni, e si è poi sparso in varie parti del mondo come Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti e Sud America. Al Galloro periodicamente si tiene il raduno dei Gallorini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie