Venerdì 28 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Economia

La retribuzione degli aretini è più bassa della media regionale e nazionale. Pensioni tra le più leggere in Toscana

Prime anticipazioni sul rapporto della Camera di commercio che sta per essere presentato

Alessandro Cherubini

27 Novembre 2025, 18:17

Rapporto economico

L'economia aretina ai raggi x

Provincia di Arezzo, il tasso di disoccupazione ha un valore pari al valore medio regionale ed inferiore a quello nazionale, in decrescita rispetto all’anno precedente ma sta diminuendo anche il tasso di occupazione giovanile. Il numero di laureati in percentuale sulla popolazione 25-39 anni residente è maggiore della media regionale e nazionale mentre il numero di persone con almeno il diploma resta inferiore alla media regionale.

La retribuzione media annua degli occupati aretini è inferiore a quella regionale e nazionale così come la pensione media provinciale è tra le più basse in Toscana, anche se la percentuale di pensionati con pensione di basso importo è inferiore al valore nazionale.

Sono anticipazioni rispetto ai dati contenuti nel rapporto Arezzo 2030 della Camera di commercio che sarà presentato nei prossimi giorni.

Purtroppo, il tasso di infortuni mortali e inabilità permanente è in deciso aumento e superiore sia al valore toscano che a quello nazionale.

Sul fronte ambientale, la percentuale di coltivazioni biologiche sulla Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è la più alta della Toscana e la dispersione della rete idrica è la più bassa della Toscana e in continuo decremento.

Sono questi alcuni punti di forza e di debolezza contenuti nel Rapporto “Arezzo 2030, l’analisi complessiva di come la provincia di Arezzo si collochi rispetto ai 17 obbiettivi o Sustainable Development Goals (SDGs) individuati dall’Agenda 2030, approvata all’unanimità dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre 2015.

Il rapporto realizzato da Camera di Commercio di Arezzo-Siena ed Università degli studi di Siena, in collaborazione con ACLI e Movimento Cristiano dei Lavoratori sarà presentato martedì 2 dicembre, con inizio alle ore 10:30, alla Borsa Merci di Arezzo in Piazza Risorgimento dalla Professoressa Francesca Gagliardi della Università degli Studi di Siena e dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Marco Randellini.

L’analisi dettagliata degli obbiettivi è in grado di offrire sia un aggiornato quadro sulla realtà socio economica del territorio che elementi di riflessione utili alla progettazione del futuro di Arezzo e della sua comunità.

Introdurrà i lavori della giornata il Presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi e porteranno un ulteriore contributo all’analisi la Professoressa Cinzia Buccianti della Università degli Studi di Siena ed il Professore Andrea Bucelli dell’Università degli Studi di Firenze.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie