Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CONVEGNO

Arezzo, quando i lupi sono troppo vicini alle case, un convegno per spiegare cosa fare alla Casa delle Energie

Venerdì 17 gennaio esperti e politici a confronto

Francesca Muzzi

17 Gennaio 2025, 09:25

Convegno sui lupi

Esperti a confronto sui lupi

“Quando il lupo bussa alla porta di casa”, si intitola così il convegno che si svolge venerdì 17 gennaio alla Casa delle Energie ed organizzato dal Comitato Emergenza Lupo – Arezzo. Un evento che affronta le problematiche legate alla presenza del lupo nelle aree antropizzate del territorio. Questo appuntamento rappresenta il culmine di due anni di impegno del comitato e un'opportunità per celebrare importanti risultati ottenuti, come l'approvazione bipartisan da parte del Consiglio Regionale della Toscana per la dotazione dei pronto soccorso (umani e veterinari) di tamponi per il prelievo del Dna sulle morsicature. L'incontro, che comincerà alle 20.30, sarà anche l’occasione per annunciare le nuove iniziative per il futuro. Ricco il programma degli interventi. A cominciare dal presidente del Comitato Emergenza Lupo, Marco Bruni che presenterà la situazione attuale e le prospettive future, con particolare attenzione alle discussioni sul possibile declassamento del livello di protezione del lupo. Poi Manuela Cipriani, allevatrice e presidente dell'Assemblea Provinciale Allevatori della provincia di Arezzo e membro del Comitato Direttivo Regionale Arat parlerà di impatto del lupo negli allevamenti della nostra provincia. Valentina Calderoni, educatrice cinofila e amministratrice del gruppo "Attenti al Lupo", tratterà il tema delle predazioni a danno dei cani, un argomento particolarmente delicato e drammaticamente attuale. Alessandro Giangio, cacciatore professionista e creatore del canale YouTube "Wildhunters", offrirà una prospettiva internazionale sulla gestione venatoria del lupo, con riferimenti agli Stati Uniti, al Canada e alla relazione culturale dei Nativi Americani con questo animale. Giuliano Milana e Spartaco Gippoliti, rispettivamente biologo e conservazionista, presenteranno un video dal titolo “Per una gestione sensata del lupo in Italia”, con un approccio scientifico al problema della gestione del lupo. Giampaolo Natale, padre di Rebecca, la bambina vittima di un attacco da lupo a Vasto (CH), condividerà la sua esperienza personale, ponendo interrogativi su come il valore della vita umana sia stato declassato in favore della vita animale. A moderare gli interventi ci sarà Luigi De Concilio. A chiudere i lavori sarà Marco Casucci, vice presidente del Consiglio Regionale della Toscana, che in questi due anni ha sostenuto attivamente le attività del Comitato. Il convegno “Quando il lupo bussa alla porta” invita tutti a partecipare per approfondire un tema complesso e divisivo. “Le soluzioni si trovano con la conoscenza e il dialogo, non con il dogmatismo” è il messaggio del Comitato Emergenza Lupo. Ingresso libero. In questi ultimi tempi – come il presidente Marco Bruni ha più volte ribadito – ci sono state diverse segnalazioni per l’avvistamento dei lupi, ma anche per gli attacchi di lupi che sono accaduti vicino ai centri abitati. Il Comitato Emergenza Lupo che è stato fondato a gennaio 2023, nasce dall’esigenza proprio di affrontare la crescente preoccupazione legata alla presenza del lupo nelle aree abitate e rurali della provincia di Arezzo. La missione è quella che “pur riconoscendo l’importanza del lupo nella biodiversità, non è più possibile procrastinare degli interventi per una riduzione significativa di questa specie ormai invasiva e che non necessita dell’attuale livello di tutela giuridica”. E di questo e anche di altro se ne parlerà stasera alla Casa delle Energie. Il vice sindaco Lucia Tanti farà il saluto istituzionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie