Giovedì 16 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sansepolcro

San Francesco, i primi big del Festival dei Cammini: Nicola Piovani, Nada, Cecilia Sala e Simone Cristicchi

09 Marzo 2025, 10:10

Simone Cristicchi

Annunciata la presenza anche di Simone Cristicchi

Al via i preparativi per l’edizione 2025 del Festival dei Cammini di Francesco, evento promosso da Fondazione Progetto Valtiberina in programma dall’11 maggio all’8 giugno in tredici differenti tappe. Camminate, talk e spettacoli sul tema “Gioia, Armonia, Fraternità”. Resi noti anche i nomi dei primi ospiti che sono Nicola Piovani, Nada, Cecilia Sala e Simone Cristicchi.

Nel corso della conferenza il presidente della Fondazione David Gori, assieme al vice Massimo Mercati e alla direttrice generale Marta Pasqualini ha illustrato il tema cardine del Festival e tutti gli appuntamenti fin qui confermati. “Questi sono solo alcuni dei personaggi al centro di un’edizione speciale – ricordano gli organizzatori – caratterizzata dalla presenza di artisti, intellettuali, divulgatori e influencer che animeranno con le loro performance e testimonianze i palcoscenici del Festival”.

L’edizione 2025 sarà un omaggio al Cantico delle Creature di San Francesco. L’evento ha ricevuto il patrocinio ufficiale del Comitato Nazionale per gli 800 anni dalla morte del Santo, che ricorreranno nel 2026, un importante riconoscimento per il valore culturale e spirituale della manifestazione.

Anche quest’anno il Festival manterrà la sua formula itinerante, con 13 tappe che attraverseranno i luoghi francescani più significativi dell’Alta Valle del Tevere e non solo, coinvolgendo per la prima volta anche i Comuni di Perugia e Monte Santa Maria Tiberina; tappa finale ad Assisi.

Dopo la fortunata esperienza del “main stage” allestito nella passata edizione ad Anghiari, quest’anno gli eventi serali del Festival avranno due palcoscenici principali: il “Bosco Urbano” di Sansepolcro e il “Teatro di Paglia” di Città di Castello, che ospiteranno eventi e spettacoli per il pubblico. Ad impreziosire le proposte serali di quest’anno, poi, la collaborazione con l’associazione altotiberina Effetto K.

In attesa del via ufficiale, il Festival propone due aperitivi in cui sarà possibile scoprire e prenotare gli eventi: l’11 aprile ad Anghiari nella suggestiva Terrazza Busatti e il 24 aprile al Birrificio Altotevere.

Nel ringraziare tutti i partner e la complessa macchina organizzativa del Festival, il presidente di Fondazione Progetto Valtiberina David Gori ha tenuto a ricordare come la manifestazione abbia saputo radicarsi nel corso degli anni grazie ad un approccio coerente e votato all’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso le tematiche francescane: “Siamo partiti 9 anni fa con un piccolo evento a Sansepolcro e oggi continuiamo ad allargarci, coinvolgendo sempre più territori e inserendo i luoghi francescani più significativi. Il Festival cresce anno dopo anno, mantenendo saldi valori e aprendosi a nuove opportunità”.

Un momento di festa ma anche di riscoperta di valori: il Festival dei Cammini di Francesco il 31 maggio farà tappa a Pieve Santo Stefano, il giorno successivo a Caprese Michelangelo per poi arrivare a Sansepolcro (2 giugno) e Monterchi (3 giugno).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie