Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sicurezza

Truffe a catena, un tentativo dietro l'altro. I principali bersagli sono sempre gli anziani

Julie Mary Marini

28 Marzo 2025, 01:10

Truffa

Un tentativo di truffa via sms

Le truffe agli anziani sono un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante, che sfrutta la vulnerabilità e la fiducia di questa fascia di età. I truffatori utilizzano diverse tecniche per ingannare le loro vittime, spesso facendo leva su situazioni emotive o su false emergenze. Ogni giorno si consumano diversi episodi e purtroppo troppo spesso le vittime perdono soldi e preziosi, oltre a vivere momenti di autentica disperazione. Ovviamente Arezzo non fa eccezione. Quali sono le principali truffe messe a segno?

Truffa dei Falsi Dipendenti
I truffatori si presentano come dipendenti di enti pubblici o aziende private, come Enel, Inps, Telecom e chiedono di entrare in casa per effettuare controlli o verifiche. Una volta dentro, cercano di rubare denaro e oggetti di valore. È importante ricordare che nessun professionista si presenterà senza un preavviso formale.

Truffa del Pacco
I truffatori contattano l'anziano affermando che un pacco è stato spedito da un familiare e chiedono il pagamento della consegna. Una volta pagato, il pacco si rivela essere un trucco per estorcere denaro.

Truffa dell'Incidente
Un finto Carabiniere o medico o avvocato contatta l'anziano, avvertendolo di un incidente occorso a un familiare e chiedendo denaro per coprire le spese mediche o legali. Questa truffa sfrutta il panico e la preoccupazione per i propri cari e purtroppo è sempre più comune.

Truffa del Congelatore
I truffatori si fingono tecnici del gas o dell'acqua e, dopo aver fatto scattare un allarme per una presunta emergenza, chiedono di mettere i preziosi in un sacchetto dentro al congelatore per "salvarli". Una volta distratte le vittime, rubano il sacchetto.

Truffe Telefoniche
I malviventi chiamano gli anziani annunciando vincite o problemi con i conti bancari, chiedendo informazioni personali o denaro. Un'altra tecnica è quella di far richiamare un numero che comporta un addebito sul conto telefonico.

Truffe Online
Con l'aumento dell'uso di internet, le truffe online sono diventate più comuni. I truffatori inviano email o messaggi con promesse di vincite istantanee o richieste di bonifici immediati. Una delle più recenti è la richiesta di aiuto via messaggio di un presunto parente o amico che avrebbe perso il telefono. Anche in questo caso l'obiettivo è ottenere informazioni per rubare denaro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie