Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'anniversario

Corriere di Arezzo, la festa dei 40 anni: la mostra storica e l'evento al teatro Petrarca. Il governatore Giani: "Fondamentale il ruolo dell'informazione locale"

Julie Mary Marini

01 Aprile 2025, 18:10

Corriere di Arezzo

Da sinistra Federico Sciurpa, Sergio Casagrande, Eugenio Giani e Marco Meacci

Quarant'anni e non sentirli. Il Corriere di Arezzo celebra il suo 40º anniversario e lo fa sottolineando il profondo legame con il territorio che lo contraddistingue. Le iniziative celebrative sono state presentate questa mattina, martedì 1 aprile, a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; del presidente del Corecom, Marco Meacci; del direttore del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande e del vicedirettore Federico Sciurpa. La prima edizione del quotidiano, all'epoca Corriere Aretino e successivamente in una parentesi Gazzetta di Arezzo, fu pubblicata il 3 aprile 1985. In occasione dell'importante compleanno, giovedì 3 aprile, alle ore 18 sarà inaugurata una mostra storica alla Casa dell'Energia di via Leone Leoni 1, che ripercorre gli ultimi 40 anni del territorio e i principali eventi che li hanno contraddistinti. In serata, dalle ore 20.30, Evento del quarantennale e premiazione dell'Aretino dell'anno al teatro Petrarca.


Il direttore Sergio Casagrande e il governatore Eugenio Giani

"E' un traguardo di grande rilevanza per un quotidiano storico che ha fatto dell'informazione locale la sua vocazione", ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. "Ringrazio l'editore e coloro che quotidianamente svolgono con professionalità il compito di descrivere in modo puntuale e obiettivo i principali eventi che interessano la vita dei cittadini. Il pluralismo dell'informazione è essenziale per la crescita delle comunità, e queste testate, tra Toscana e Umbria (il giornale è parte dello stesso Gruppo di Corriere dell'Umbria, Corriere di Siena e Corriere di Maremma, ndr), sono una voce rilevante che esprime il sentimento del Centro Italia, dando parola a territori storicamente interconnessi".


La storica prima pagina del primo numero del Corriere di Arezzo

"Questo anniversario rappresenta un'importante occasione per incontrare i nostri lettori e la comunità cittadina, permettendo a protagonisti della vita aretina di esprimersi", ha affermato il direttore responsabile Sergio Casagrande. "L'informazione locale oggi si sviluppa su due binari: uno che segue l'evoluzione tecnologica, offrendo notizie principalmente sul web in modo istantaneo, e uno cartaceo che si caratterizza per l'approfondimento e, talvolta, per una riflessione più ponderata, con cui ci auguriamo che la città possa identificarsi. Un giornale locale deve, tuttavia, essere in grado di avere una visione oltre i confini della provincia, come intendiamo fare con il Corriere di Arezzo".


Marco Meacci, presidente del Corecom

Secondo Marco Meacci, presidente del Corecom "festeggiare questo anniversario significa celebrare il valore intrinseco dell'informazione. Questi giornali costituiscono un elemento fondamentale per la solidità delle comunità. Altrimenti, i territori rischierebbero di scomparire nel vasto mondo della comunicazione, che sta attraversando processi tumultuosi di cambiamento. Sarebbe arduo rileggere la storia della provincia di Arezzo senza il contributo del Corriere di Arezzo e dei numerosi corrispondenti che, in ogni comune, fungono da sentinelle vivendo in simbiosi con le loro comunità". 


Il vicedirettore Federico Sciurpa e il direttore Sergio Casagrande

Il vicedirettore Federico Sciurpa ha aggiunto: "Il 3 aprile sarà una giornata dedicata al nostro quotidiano, alla nostra storia, ma che non vogliamo vivere in maniera autoreferenziale, bensì insieme ai lettori, raccontando le trasformazioni vissute dal giornale, ma anche quelle che abbiamo narrato. Per questo sarà allestita una mostra storica alla Casa dell'Energia che rimarrà aperta per un mese e che potrà essere visitata liberamente, anche su appuntamento, in particolare per le scuole che abbiamo coinvolto nel progetto. Alle 20.30 l'evento inaugurale al teatro Petrarca in cui sono previsti momenti di spettacolo e talk, compresa l'intervista del direttore Sergio Casagrande al presidente Eugenio Giani".


Un altro momento della conferenza stampa di presentazione

Il 3 aprile, in allegato gratuito con il quotidiano, verrà distribuito un magazine di 56 pagine che ripercorre i primi 40 anni del Corriere legati alle trasformazioni della società aretina. Il magazine sarà disponibile anche in formato Pdf, consultabile gratuitamente, collegandosi al nostro sito, corrierediarezzo.it. La mostra storica è un percorso cronologico, articolato in 40 pannelli, che racconta i cambiamenti di Arezzo e le principale notizie degli ultimi 40 anni, attraverso prime pagine e fotografie tratte dagli archivi del giornale. La mostra sarà itinerante e toccherà in seguito i principali centri della provincia di Arezzo. L'ingresso è libero. Alle ore 20.30 il già citato evento al Teatro Petrarca. Oltre al presidente Eugenio Giani, tra gli ospiti che si alterneranno sul palco, il trio comico aretino Gli Avanzi di balera e altre personalità quali l’allenatore di calcio Serse Cosmi, l’ex calciatore Alessandro Calori, Daniele Bennati, ex Ct della nazionale italiana di ciclismo, l’ex amaranto Menchino Neri e molti altri. Nel corso della serata, saranno consegnati i premi dell'Aretino dell'anno 2024.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie