Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ATTUALITA'

Arezzo, nuove location per sposarsi. Ecco dove e quanto costano

Sara Polvani

07 Aprile 2025, 09:03

Arezzo, nuove location per sposarsi. Ecco dove e quanto costano

Anche la sala Camu sarà sede per le celebrazioni civili dei matrimoni. Secondo il nuovo regolamento comunale, su richiesta degli interessati, questi potranno essere celebrati nella sala Servizi demografici, nella Sala del Consiglio comunale e nel Chiostro, nella Sala del Consiglio, Salone delle Udienze della Fraternita dei Laici e novità anche nella Sala Camu. Vista la richiesta da parte della Fondazione Guido d’Arezzo di utilizzare quale nuova location per i matrimoni la Sala Camu al primo piano del Palazzo Fraternita in Piazza Grande, che rientra nella disponibilità del Comune di Arezzo in virtù dell'atto di concessione d'uso, a titolo oneroso, sull'immobile, la Giunta comunale ha ritenuto di accogliere la richiesta in quanto la nuova location è particolarmente interessante per i cittadini, in considerazione dell’importanza storica e della bellezza del palazzo e della sua ambientazione, istituendo la Sala Camu, al primo piano del Palazzo Fraternita, quale sede di ufficio distaccato di Stato civile per la celebrazione di matrimoni e la costituzione delle unioni civili. Per la nuova prestigiosa location ci saranno le stesse tariffe già in vigore per il Salone delle Udienze della Fraternita, oltre al costo per l’utilizzo dei locali a favore della Fondazione Guido d’Arezzo, ossia la tariffa standard in orario di ufficio di 250 euro per i residenti e 400 per i non residenti, quella standard fuori orario di ufficio di 350 per i primi e 450 per i secondi.

Il Comune - considerato che è intenzione dell’amministrazione, anche al fine di contribuire alla valorizzazione del proprio territorio, in considerazione del cosiddetto wedding turismo dare la possibilità ai cittadini, residenti e non, di celebrare i matrimoni e costituire le unioni civili non solo all'interno del Palazzo comunale e negli altri spazi di proprietà dell'ente, ma anche presso altre strutture o aree di proprietà di soggetti privati - con apposite deliberazioni della Giunta comunale da trasmettere al Prefetto, potrà successivamente istituire uffici distaccati di Stato civile non solo all'interno del Palazzo comunale e negli altri spazi di proprietà dell'ente, ma anche presso altre strutture o aree di proprietà di soggetti privati purché concessi in uso gratuito al Comune di Arezzo in via esclusiva e continuativa, seppure frazionata nel tempo ai giorni di celebrazione.

Come chiesto dal Consiglio comunale con un atto di indirizzo, la disponibilità dei luoghi di proprietà dei terzi sarà accertata previa pubblicazione di un avviso esplorativo, approvato dalla Giunta, che dovrà essere rivolto ai proprietari o a coloro che possano disporre di agriturismi, strutture ricettive, ristoranti situati in edifici di particolare pregio storico, architettonico, artistico presenti sul territorio comunale. L’elenco dei luoghi individuati e verificati potrà successivamente, con cadenza periodica, essere aggiornato tenendo conto delle ulteriori candidature successivamente presentate.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie