Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL FATTO DEL GIORNO

Arezzo, Pollo San Marco chiude in via Crispi dopo 30 anni. Il titolare: "Riorganizzazione e mancanza di nuove leve"

Francesca Muzzi

08 Aprile 2025, 06:12

Pollo San Marco

Chiude il punto vendita di via Crispi

In via Crispi, il pollo San Marco non c'è più. Il punto vendita che da 30 anni serviva gli aretini del centro città, ha abbassato le serrande. Lo ha fatto a malincuore e lo ha fatto, tra gli altri, per il motivo per cui altri negozi o locali fanno la stessa scelta e cioè: “Non si trova personale nuovo da inserire”. “Ma non è solo questa la ragione”, sottolinea e chiarisce Lorenzo Renzoni che dagli inizi degli anni ’80, insieme alla sua famiglia, ha rilevato la ditta che è stata fondata nel 1872. “Tra i motivi per cui sabato 5 aprile abbiamo abbassato la saracinesca ci sono una riorganizzazione interna aziendale e anche il fatto che il negozio, essendo in affitto, aveva bisogno di una ristrutturazione e quindi abbiamo preferito così. La signora Katia che gestiva il punto vendita ora lavora presso la sede di via dei Frati”.

Nei tre negozi, oggi diventati due, sono vendute le carni a Km 0, come oche, anatre, piccioni, faraone, suino e bovino, “tutte di altissima qualità”, si legge nel sito del Pollo San Marco e ci confermano i tantissimi clienti. “Certo, è stato un peccato dovere prendere questa decisione, soprattutto perché si parla di un negozio che era in pieno centro - via Crispi - e che serviva tantissimi residenti, ma in questi ultimi mesi, che stavamo lavorando a questa riorganizzazione interna, per non chiudere in via Crispi, avevamo anche pensato ad altre soluzioni, per esempio quella di assumere altro personale. Solo che oggi sembra difficile farlo”. E non sono gli unici sotto quest’aspetto, perché in questi anni, di cartelli dove si richiede personale tra ristoranti, bar e negozi, ce ne sono tanti.

Ci abbiamo provato - prosegue ancora Lorenzo Renzoni - sia a riorganizzare per non chiudere e sia a prendere altro personale, ma i ragazzi che abbiamo avuto non sembrano troppo propensi a questa professione o a lavorare, per esempio, anche il sabato". “E pensare che abbiamo dipendenti che sono con noi da 30 e anche da 40 anni”. Come, per esempio, la signora che gestiva il negozio di via Crispi e che subito dopo il Covid - “prima della pandemia sembrava che il negozio non decollasse più” - lo ha fatto rinascere.

“Avevamo diversi clienti in via Crispi- spiega Renzoni - Tutta gente del centro di Arezzo che veniva a servirsi da noi, a comprare la carne. Tutti clienti ai quali è dispiaciuto tantissimo quando abbiamo deciso di chiudere. Ma, ripeto per una serie di motivi, non abbiamo avuto altra scelta. La signora che gestiva il negozio, tra l’altro è stata lei a ritirarlo su e che è con noi da 30 anni, adesso, come detto, lavora in via dei Frati e in via Crispi, a malincuore, abbiamo dovuto abbassare la saracinesca”.

Ma il Pollo San Marco con i suoi prodotti sarà, come sempre, presente negli altri due punti vendita: in via de' Frati e in via Piave. E adesso in via Crispi, strada centralissima della città, ci sarà un altro negozio sfitto che magari presto troverà altri inquilini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie