I soccorritori e le maxi emergenze. Si è tenuta ad Arezzo la giornata di formazione che ha visto coinvolto il personale della centrale operativa 118: 20 tra allieve e allievi, affiancati da 10 operatori esperti dello staff maxi emergenze, per un incontro che ha avuto l'obiettivo di rafforzare le competenze operative in situazioni di emergenza complessa. Sono stati alternati momenti teorici ad attività pratiche, con la simulazione di scenari critici come se fossero gestiti da una vera sala operativa. "Un percorso formativo fondamentale - spiega una nota della Asl Toscana sud est - per garantire una risposta tempestiva ed efficace in situazioni critiche, favorendo la collaborazione inter-istituzionale e la diffusione di procedure condivise tra i diversi attori coinvolti".
“La formazione in maxi emergenza è importante per gestire efficacemente gli eventi maggiori - ha sottolineato Luca Pancioni, coordinatore del Gruppo maxi emergenze della Asl Toscana Sud Est - Permette di acquisire le competenze necessarie per identificare e gestire le situazioni di emergenza, di collaborare efficacemente con altri enti e di diffondere e testare le procedure specifiche con tutte le professioniste e i professionisti coinvolti”.