Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il Pontefice

Chi è il nuovo Papa. Laureato in matematica, missionario per anni. Biografia, carriera e ruolo nella Chiesa cattolica di Robert Francis Prevost

Giuseppe Silvestri

08 Maggio 2025, 20:08

Papa Leone

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa eletto nel Conclave 2025, noto per essere un cardinale statunitense con un profilo internazionale e una lunga esperienza missionaria in America Latina, in particolare in Perù. Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, Prevost entrò nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977 e fece i voti solenni nel 1981. Ha una formazione accademica solida: laurea in Matematica presso la Villanova University, Master in Teologia alla Catholic Theological Union di Chicago, e licenza e dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) a Roma, con una tesi sul ruolo del priore locale nell'Ordine di Sant'Agostino.

Ordinato sacerdote nel 1982, Prevost fu inviato giovanissimo in missione in Perù, dove svolse numerosi incarichi pastorali, formativi e accademici: cancelliere della prelatura di Chulucanas, direttore del seminario agostiniano di Trujillo, insegnante di diritto canonico, vicario giudiziale e responsabile della formazione dei candidati agostiniani. Dopo un periodo negli Stati Uniti come priore provinciale e poi priore generale dell'Ordine Agostiniano per due mandati, tornò in Perù dove Papa Francesco lo nominò amministratore apostolico e poi vescovo di Chiclayo. Dal 2023 fino all'elezione a Papa, Prevost è stato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina, incarichi chiave nella selezione dei vescovi a livello mondiale, e cardinale vescovo della Chiesa suburbicaria di Albano.

Considerato un papabile di compromesso, Prevost è apprezzato per la sua capacità di unire diverse sensibilità nella Chiesa cattolica, rappresentando un ponte tra continuità e rinnovamento. È visto come un riformatore moderato, ben stimato in America Latina e negli ambienti vicini a Papa Francesco, con un profilo internazionale e missionario che potrebbe favorire l'unità in un momento di grandi sfide per la Chiesa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie