Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Astronomia

Solstizio, conto alla rovescia per il giorno più lungo dell'anno. Quando il Sole sfida il tempo

Julie Mary Marini

19 Giugno 2025, 19:32

Stonehenge

A Stonehenge si radunano ogni anno migliaia di persone

Con il 21 giugno torna puntuale uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: il solstizio d’estate. Alle 4:42 del mattino (ora italiana) il Sole toccherà il punto più settentrionale rispetto all’equatore celeste, segnando l’inizio dell’estate astronomica nell’emisfero boreale e il giorno con il maggior numero di ore di luce del 2025. A Roma, ad esempio, il Sole sorgerà alle 5:33 e tramonterà alle 20:49, regalando ben 15 ore e 16 minuti di luce solare. In città più settentrionali, come Milano o Torino, la durata sarà ancora maggiore. Un fenomeno che ha sempre affascinato le civiltà antiche e che oggi continua a emozionare anche grazie a luoghi simbolo come Stonehenge, dove ogni anno migliaia di persone si radunano per salutare il primo raggio del nuovo sole estivo. 

Cosa significa davvero solstizio? La parola deriva dal latino solstitium, ovvero Sole fermo: in questo periodo, infatti, il Sole sembra rallentare la sua corsa sull’orizzonte, fermarsi, e poi iniziare il cammino inverso. Dopo il 21 giugno, le giornate cominceranno lentamente ad accorciarsi, anche se l’estate meteorologica continuerà a regalarci le settimane più calde dell’anno. Il solstizio rappresenta non solo un evento astronomico, ma anche culturale: da sempre è associato a riti, celebrazioni, e riflessioni sul ciclo della natura.

In Italia, da nord a sud, non mancano le tradizioni legate alla notte di San Giovanni (la notte tra il 23 e il 24 giugno), che affonda le sue radici proprio nell’antico culto del sole e della rinascita. Insomma, che si guardi il cielo con occhi scientifici o con spirito poetico, il solstizio d’estate resta un momento speciale. Un invito a rallentare, ad alzare lo sguardo, e ad accogliere la luce più lunga dell’anno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie