La Festa
Una fase della prima prova (Foto Alessia Bruchi)
A Siena oggi, domenica 29 giugno, prima giornata di Palio. Vediamo cosa è accaduto.
Ovviamente domenica particolarmente intensa per tutta la città, in particolare per le contrate, con l'inizio dei primi quattro giorni della Festa. La giornata è iniziata alle ore 9 con i 35 cavalli candidati alla Tratta che hanno dato vita alle batterie sul tufo di Piazza del Campo. Le batterie hanno visto impegnati cavalli e fantini di spicco. Tra i soggetti Ares Elce, Zenis, Viso d’Angelo, Zio Frac, Tale e Quale, Comancio e Anda e Bola, oltre ovviamente a molti altri. La scelta dei dieci barberi da assegnare alle contrade è avvenuta velocemente da parte dei capitani. Tra i big l'unico escluso è stato Anda e Bola.
La gioia dei contradaioli della Lupa
E' quindi seguita la tratta, l'assegnazione a sorte dei cavalli alle contrade. Non sono mancate emozioni forti. Hanno esultato in particolare i contradaioli di Tartuca, Chiocciola e Lupa. La Tartuca ha ricevuto Zio Frac, già vincitore di due carriere; la Chiocciola ha avuto in sorte Tale e Quale, altro cavallo vittorioso; Lupa e Bruco hanno esultato per l’assegnazione di Ares Elce e Viso d’Angelo, entrambi cavalli esperti. Selva, Valdimontone e Pantera hanno avuto rispettivamente Zenis, Comancio e Arestetulesu, soggetti con almeno una carriera alle spalle. Esordienti per tre contrade: Diosu De Campeda al Drago, Diodoro all'Oca, Dorotea Dimmonia all'Istrice.
I contradaioli della Chiocciola esultano per il cavallo avuto in sorte
Dopo l’assegnazione, è iniziato il classico valzer delle monte, ovvero la trattativa tra contrade e fantini per decidere chi monterà il barberi. La Tartuca monterà Carlo Sanna detto Brigante; la Chiocciola Giosuè Carboni detto Carburo; la Selva, Andrea Sanna detto Virgola; il Bruco, Jonathan Bartoletti detto Scompiglio; l'Oca, Giovanni Atzeni detto Tittia; la Pantera, Francesco Caria detto Tremendo; il Valdimontone, Giuseppe Zedde detto Gingillo; l'Istrice, Enrico Bruschelli detto Bellocchio; il Drago l'esordiente Michel Putsu; la Lupa, Antonio Mula detto Shardana.
Il serata c'è stata la prima prova in una Piazza del Campo gremita. E' stata una mossa veloce, con la Pantera di rincorsa. Sono partite bene Istrice, Selva, Drago, Luca ed è stato proprio il Drago a spingere di più: Putsu ha provato la cavalcatura e vinto la prima prova.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy