Il tempo
Arriva la pioggia, calano le temperature
Dopo settimane di caldo intenso e afa, l’estate italiana si prepara a una prima svolta significativa. Lunedì 7 luglio segnerà infatti l’arrivo di una perturbazione che porterà piogge, temporali e un deciso calo delle temperature su buona parte del Paese. Per tutta la giornata di oggi, domenica 6 luglio, l’anticiclone africano continuerà a dominare la scena, regalando giornate soleggiate e temperature elevate, con punte che in alcune città supereranno i 39-40°C. Ma già dalla notte tra domenica e lunedì, l’alta pressione inizierà a cedere, lasciando spazio a correnti più fresche e instabili.
Lunedì 7 luglio: piogge e temporali al Nord, calo termico ovunque
Nord Italia: la giornata inizierà con molte nubi e poche precipitazioni, ma dal pomeriggio sono attesi temporali anche intensi, accompagnati da grandine e colpi di vento, soprattutto su Alpi, Lombardia e Nordest. Le temperature massime scenderanno sensibilmente, attestandosi tra i 27 e i 31 gradi, ben lontane dai valori roventi dei giorni precedenti.
Centro Italia e Sardegna: anche qui la pressione sarà in diminuzione. Il cielo si presenterà spesso nuvoloso, specie sugli Appennini, dove non si escludono piogge irregolari. Le massime si porteranno tra i 29 e i 32 gradi, con un clima decisamente più sopportabile rispetto ai giorni scorsi.
Sud e Sicilia: l’anticiclone resisterà ancora, garantendo tempo stabile e soleggiato. Tuttavia, anche qui si avvertirà una leggera diminuzione delle temperature, con valori massimi tra i 30 gradi di Potenza e i 36 di Bari.
In Toscana tutto cambia in una notte
Un caso emblematico è quello della Toscana, dove il direttore del consorzio Lamma ha spiegato che il vero cambiamento si sentirà proprio tra domenica e lunedì. Le temperature massime scenderanno rapidamente dai 37-38 gradi ai 31-32, mentre le minime notturne scivoleranno sotto i 20. Attesi temporali anche forti, soprattutto nelle zone interne e montuose, ma non si escludono fenomeni intensi anche sulla costa. Il clima resterà più fresco almeno per una settimana.
L’ondata di calore africano, dunque, sarà temporaneamente interrotta, con temperature che torneranno su valori più tipici del periodo. Oltre alle piogge di lunedì, non si escludono nuovi episodi di instabilità nei giorni successivi, specie al Nord e nelle zone interne del Centro. Dopo settimane di afa, il ritorno di piogge e aria più fresca sarà accolto con sollievo da molti, anche se non mancheranno disagi per i temporali intensi e le possibili grandinate.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy