EVENTI
Notte di San Lorenzo
Ci avviciniamo alla notte di San Lorenzo, che si celebra il 10 agosto. Ed è una notte tradizionalmente associata a riti magici e leggende legate alle stelle cadenti, chiamate anche "Lacrime di San Lorenzo". Queste stelle sono in realtà meteore dello sciame delle Perseidi che in questo periodo illuminano il cielo notturno. Ma quali sono i riti e le magie più note durante questa notte e non solo, ma anche nelle notti a seguire?
Tra questi c'è l'usanza di esprimere desideri guardando le stelle cadenti, con la convinzione che questi abbiano maggiori possibilità di avverarsi. Alcuni rituali prevedono di scrivere i desideri su carta da bruciare, affinché il fumo porti i voti al cielo. Ancora riti di purificazione, dove in alcune comunità ci si immergeva in fiumi o laghi credendo che l'acqua avesse proprietà curative e purificanti in quella magica notte. Il rituale dell'acqua, in cui si ponevano contenitori all'aperto per far sì che l'acqua assorbisse l'energia benefica delle stelle cadenti.
In Romagna - ma per chi vive al mare è semplice - vi è un rito che implica di immergersi sette volte in mare per propiziare fortuna e felicità. Alcune tradizioni attribuiscono direzioni specifiche a cui guardare per il proprio desiderio: sud-est per i desideri d'amore, nord per denaro e beni materiali, sud per rischi e imprese, nord-ovest per realizzazioni interiori. Un piccolo rituale con semi e sette passi in direzione scelta, ripetuto per sette notti dopo il 10 agosto per richiamare la fortuna.
Questi rituali contribuiscono a conferire alla notte di San Lorenzo un'aura di mistero e magia, intrecciando fede, tradizione popolare e l'antico fascino del cielo stellato.
Inoltre, la festa ricorda il martirio di San Lorenzo, bruciato vivo nel III secolo, e si narra che le stelle cadenti siano le lacrime versate dal santo durante la sua sofferenza, elemento che aggiunge un significato religioso ed emotivo alle celebrazioni.
Questi elementi fanno della notte di San Lorenzo un momento speciale di osservazione astronomica, riti magici, e celebrazione culturale diffusa in molte regioni d'Italia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy