L'evento
La presentazione della cicloturistica
Appuntamento domenica 24 agosto con La Casentina, la prima cicloturistica storica della vallata. Partenza da Castel San Niccolò, tre percorsi, visite guidate, mercatini, auto d’epoca, soste in luoghi suggestivi del Casentino tra assaggi lenti di vino e prodotti tipici. Nato dalla passione di un gruppo di amici per le due ruote e dalla iniziativa dell’amministrazione comunale di Castel San Niccolò, il progetto ha subito ottenuto il sostegno di tante aziende e tanti imprenditori della vallata che si sono innamorati dell’iniziativa. Ma La Casentina significa anche amministrazioni che si sono strette attorno all’idea di un Casentino unito da promuovere e valorizzare: Castel San Niccolò ovviamente, e poi Poppi, Bibbiena, Ortignano Raggiolo e Pratovecchio Stia.
Alla presentazione ufficiale, che si è tenuta nel salone del Comune di Castel San Niccolò a Strada in Casentino, hanno partecipato, oltre al sindaco Antonio Fani, il collega Filippo Vagnoli di Bibbiena e la vicesindaco di Pratovecchio Stia Valentina Cenni, i rappresentanti di Mtb Casentino e numerosi sponsor. Le iscrizioni sono ancora aperte e lo saranno fino alla mattina della partenza il 24 agosto. Ad oggi sono 100 gli iscritti che, in previsione, arriveranno a circa 200 per questa prima prova de La Casentina che ha stretto collaborazioni e partnership con altre otto cicloturistiche storiche.
Ci saranno tre percorsi da 30, 53 e 83 chilometri studiati da Mtb Casentino e i suoi esperti. Il ritmo lento, attraverso le bici d’epoca ma anche gravel e Mtb, porterà appassionati e turisti a vivere i sapori e le atmosfere del Casentino, tra prodotti tipici, musica, assaggi e buon vino. Tutti i tracciati hanno un dislivello contenuto per consentire la massima partecipazione. Toccheranno luoghi talvolta poco conosciuti come Prato di Strada, Barbiana, Cetica, Pagliericcio, Borgo alla Collina, e altri molto di impatto come Romena, Poppi, Bibbiena, Castello di Poppi e quindi le soste per assaggi di vino nelle cantine, di formaggi e tutto rigorosamente a ritmo lento. A Strada in Casentino ci saranno mercatini, musica – che animerà ogni borgo e ogni sosta – auto d’epoca in mostra.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy