Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Le follie

Dalla Cina spunta il ciuccio antistress per adulti. Incredibile: il simbolo per eccellenza dei neonati, diventa curioso antidoto contro ansia, insonnia e burnout

Julie Mary Marini

10 Agosto 2025, 22:48

Dalla Cina spunta il ciuccio antistress per adulti. Incredibile: il simbolo per eccellenza dei neonati, diventa curioso antidoto contro ansia, insonnia e burnout

Ciucci agli adulti per superare lo stress

Il ritorno del ciuccio. Usato come antistress. Nel tentativo di combattere ansia e stress per pagamenti del mutuo, lavoro intenso, studio, pene d'amore e mail compulsive, alcuni giovani cinesi hanno pensato: "Invece della meditazione, perché non succhiare qualcosa adorabile?". Così il ciuccio, fino ad ora relegato al regno dei neonati, è stato riconvertito a strumento d’emergenza per l’ansia e il sonno turbolento. Il prodotto è studiato per bocche adulte, più grande e più colorato del fratellino da neonato, disponibile in vari design da un paio di euro fino a 120. Alcuni venditori vantano vendite da capogiro, oltre 2.000 pezzi al mese. Il ciuccio antistress si è subito diffuso anche in altri Paesi.


Il ciuccio per adulti è diventato subito protagonista dei social


Le recensioni fanno spuntare il sorriso: “Mi ricorda la sicurezza dell’infanzia”; “mi ha aiutato a smettere di fumare”; “è morbido, non soffoco, ed è rilassante”. Come dire: un pezzo di neonata normalità nell'assurda giungla dell’età adulta. Ma non tutti applaudono all’idea di tornare a uno stato da “pappa e pannolino”. Il dentista Tang Caomin, da Chengdu, avverte: "Succhiare un oggetto simile più di tre ore al giorno può causare disallineamento dentale, dolore alla mandibola e fatica a masticare dopo un anno". E attenzione di notte: "Si rischia anche il soffocamento". A livello psicologico, la dottoressa Zhang Mo smonta – con una dose di psicoterapia non filtrata – l’intera operazione: “Non si tratta di diventare bambini, ma di affrontare i problemi da adulti”, dice con la pacatezza di chi sa che “mettere un succhietto in bocca non aiuta a pagare gli affitti”. Intanto, Tik-Tok festeggia il “binky per burn-out”: i video di adulti che succhiano tra il traffico e le riunioni sono diventati virali, suscitando tanto solidarietà quanto scherno e prese in giro: “Se ti serve un ciuccio, vergognati un poco,” commentano con sarcasmo gli utenti. Insomma un movimento tanto dolce quanto bizzarro, dove la nostalgia infantile incontra la lentezza delle mandibole doloranti. 


Ci sono commercianti che vendono fino a 2mila pezzi al mese


Ovviamente chi acquista un adult pacifier utilizza prevalentemente la rete. Una volta trovato il modello, si verifica che sia realizzato in silicone alimentare e privo di bpa, così da evitare rischi per la salute. Le dimensioni sono adatte a una bocca adulta: scudo e tettarella più grandi di quelli per neonati. Ovviamente la differenza spesso la fanno le recensioni e si passa dai ciucci di pochi euro a prodotti addirittura personalizzati. Il prossimo passo? Si tornerà anche alle pappe e ai seggioloni?

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie