Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La ricetta

Le friselle alla Giorgione, il piatto estivo perfetto della cucina genuina: veloce, fresco e gustoso. Il video

Julie Mary Marini

17 Agosto 2025, 10:19

Giorgione

Giorgione e le sue friselle

Ma oggi cosa mangiamo? Una domanda ricorrente, in particolare d'estate quando la voglia è quella di mangiare qualcosa di fresco, gustoso, ma semplice da preparare e senza accaldarsi davanti ai fornelli. Ci pensa Giorgione a proporci un piatto velocissimo e gustoso, ottimo per aperitivo, antipasto, ma, perché no, anche per un pasto estivo. Le friselle alla Giorgione. Ecco la ricetta, spiegata dallo chef per il Gambero Rosso.

Ma chi è Giorgione? All’anagrafe Giorgio Barchiesi, è ormai uno dei volti più noti tra gli chef che si dilettano tra televisione e socia. Nato a Roma nel 1957, si è formato come perito agrario e ha iniziato gli studi in veterinaria all’Università di Perugia, ma ha poi seguito la sua grande passione per la cucina. Stabilitosi in Umbria, a Montefalco, ha aperto il ristorante “Alla Via di Mezzo”, un antico frantoio del XIV secolo trasformato in un locale rustico dove propone piatti semplici e genuini basati su prodotti locali, spesso a chilometro zero, provenienti dal suo stesso orto e allevamento di animali.

Giorgione è famoso soprattutto grazie al programma televisivo Giorgione: Orto e Cucina, trasmesso su Gambero Rosso Channel dal 2012. Nel programma, viaggia per l’Italia alla scoperta di tradizioni culinarie locali, per poi cucinare piatti tipici con ingredienti freschi e stagionali, spesso prodotti direttamente nel suo orto. La sua cucina è semplice, casalinga e molto legata alla stagionalità dei prodotti, caratterizzata da un linguaggio spontaneo e dalla sua iconica salopette di jeans.

Oltre alla tv, Giorgione è diventato un fenomeno social grazie al suo modo unico di comunicare e alle espressioni cult che impiega. Il ristorante è un luogo di ritrovo per chi ama la convivialità, la natura e la cucina della tradizione umbra. La sua figura è un perfetto esempio di come passione, natura e cucina possano fondersi in un progetto autentico e di successo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie