Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il meteo

Ancora un giorno di temporali e nubifragi, poi l'ultimo scampolo d'estate. Le previsioni per il weekend

Julie Mary Marini

29 Agosto 2025, 14:39

Ancora un giorno di temporali e nubifragi, poi l'ultimo scampolo d'estate. Le previsioni per il weekend

Le previsioni meteo per il fine settimana

Il meteo per il fine settimana del 30 e 31 agosto 2025 si presenta alquanto movimentato e non privo di insidie. Sabato si preannuncia come la giornata più critica, in cui il nostro Paese sarà ancora influenzato dalla coda di un intenso ciclone che ha lasciato strascichi significativi. Le regioni del centro-sud saranno le più coinvolte, alle prese con rovesci e temporali intensi, con un rischio concreto di nubifragi, soprattutto nelle zone interne appenniniche dove la conformazione del territorio amplificherà i fenomeni convettivi. Questi temporali, alimentati dal contrasto termico tra le masse d'aria ancora presenti, non daranno tregua, rendendo la giornata piuttosto sgradevole e instabile anche in alcune regioni del nord, come Liguria di Levante e Piemonte meridionale, seppur con fenomeni meno intensi.

Domenica 31 agosto, invece, porterà un netto miglioramento, con una progressiva stabilizzazione dell'atmosfera dovuta all'allontanamento del ciclone verso est e al rafforzamento dell'alta pressione. Il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con qualche residua variabilità soprattutto su alcune zone del Nord-Ovest e dell'Appennino tosco-emiliano, ma con fenomeni molto meno intensi e più sparsi rispetto al giorno precedente. Le temperature si riporteranno verso valori più vicini alle medie stagionali, segnalando la fine della fase più calda dell'estate, in particolare al Sud, dove si assisterà a un calo termico, con massime difficilmente oltre i 30-31 gradi. Tuttavia, nel complesso, le condizioni saranno più miti e piacevoli rispetto a sabato.

Guardando ai primi giorni di settembre, l'atmosfera continuerà a essere di transizione verso l'autunno. Settembre inizierà con una prevalenza di condizioni miti al nord e un progressivo incremento di instabilità, che potrebbe portare ad alcune piogge e temporali soprattutto nelle regioni del nord e lungo le Prealpi. Al sud, invece, il mese comincerà con una tendenza a temperature superiori alla media, supportate da un promontorio di aria subtropicale che manterrà condizioni più calde e asciutte rispetto al resto del Paese. Nel complesso, il quadro meteorologico si disegnerà come un mix di fasi di tempo stabile alternate a contingentate ondate di maltempo preautunnale, con un nord più fresco e instabile e un Sud ancora nell'ultimo strascico estivo, quasi un controsenso tra Nord e Sud che enfatizza questo passaggio stagionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie