A tu per tu
Giovanni Minoli il 3 ottobre ad Anghiari
È nata a Pieve Santo Stefano, terra di memorie e racconti, una nuova associazione culturale di promozione sociale che porta un nome evocativo: Il Corsaro, in omaggio a Pier Paolo Pasolini. A guidarla è Stefano Mencherini, pievano di nascita, ex autore e regista Rai oggi indipendente, che spiega così la scelta di fondare questa realtà: "L’intento è quello di smuovere idee e intenti producendo cultura e partecipazione, perché pure uno stagno può diventare un lago, anche navigabile, se oltre a lamentarsi di ciò che non va, ci si dà da fare in prima persona". La missione è chiara: trasformare il pensiero in azione, dare voce a un territorio e a una comunità attraverso progetti che intrecciano arte, memoria civile e partecipazione popolare. Non a caso tra i primi passi dell’associazione c’è già un programma fitto di iniziative che spazia dal teatro alla letteratura, fino al cinema documentario.
Antonio Padellaro, fondatore de Il Fatto Quotidiano
Tra i progetti in cantiere figurano un musical che affronta il drammatico e ancora irrisolto tema delle morti sul lavoro – "Il Pane loro 2, la vendetta", scritto e diretto da Mencherini – un libro di prossima uscita e un docufilm. Per il debutto pubblico, Il Corsaro ha scelto il formato dell’incontro diretto e dialogico, con una rassegna intitolata «A tu per tu con…». Tre serate tra Anghiari e Pieve Santo Stefano pensate non come monologhi ma come conversazioni aperte, fatte di racconti professionali e personali, episodi inediti e intimi, domande dal pubblico e interventi spontanei. Un modo per riportare la cultura in piazza, con ingresso libero e spirito partecipativo.
La cantautrice Marella Nava
Il primo appuntamento sarà venerdì 3 ottobre, alle ore 21, ad Anghiari, negli spazi appena restaurati dell’Auditorium Mascagni. Protagonista sarà Giovanni Minoli, figura di spicco del giornalismo televisivo, che ripercorrerà la sua esperienza nell’informazione e nella costruzione di format che hanno lasciato un segno nella televisione pubblica e non solo. Venerdì 10 ottobre, sempre ad Anghiari, arriverà Antonio Padellaro, fondatore de Il Fatto Quotidiano, che dialogherà sul valore e i rischi del mestiere del giornalista, riprendendo i temi del suo ultimo libro Solo la verità lo giuro. Giornalisti, artisti e pagliacci, undicesima tappa di una lunga carriera. Infine, sabato 18 ottobre, la rassegna si sposterà a Pieve Santo Stefano per accogliere Mariella Nava, cantautrice raffinata e voce tra le più autentiche della musica italiana d’autore, seconda al Festival di Sanremo 1991 dietro Renato Zero e vincitrice del Premio Mia Martini alla carriera nel 2000. Con Il Corsaro prende così vita un laboratorio di idee che vuole radicarsi nella Valtiberina, ma con ambizione di dialogo più ampio. Una sfida culturale che sceglie la partecipazione come bussola, trasformando la memoria e la passione civile in nuove forme di racconto e di incontro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy