Sabato 25 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

I nuovi dottori, cerimonia per 19 laureati in Servizi giuridici. Ecco chi sono

Annalisa Gualdani, vicedirettrice di Giurisprudenza: "Corso nato per dare opportunità a giovani e aziende"

Julie Mary Marini

23 Ottobre 2025, 17:47

I nuovi dottori, cerimonia per i 19 laureati in Servizi giuridici. Ecco chi sono

Il momento più atteso: la stretta di mano dopo la laurea

Ad Arezzo sotto le volte antiche del Palazzo di Fraternita, si è respirata un’atmosfera di emozione e orgoglio. Diciannove giovani studenti hanno coronato il loro percorso accademico, diventando dottori in Servizi giuridici, un traguardo che testimonia la vitalità del polo universitario e l’interesse sempre crescente per le discipline del diritto. A celebrare con loro il momento della proclamazione c’era Annalisa Gualdani, vice direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e referente dei corsi attivati ad Arezzo dal 2019. “Non nascondo la soddisfazione per il risultato di cui oggi vediamo l'esito”, ha dichiarato con evidente emozione. “Questo corso, nato da un progetto ambizioso, continua a dare frutti importanti, sia in termini di qualità della formazione che di opportunità per i giovani del territorio”.

Foto ricordo per i neo laureati e i docenti al termine della cerimonia

Molti dei neolaureati, ha spiegato Gualdani, proseguiranno il proprio cammino accademico. Da quest’anno ad Arezzo è stato infatti attivato il corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza”, articolato in due percorsi: “Giurista per le risorse umane e il Terzo settore” e “Giurista per la gestione del rischio e dell’investigazione”. Si tratta di una novità significativa, che amplia le possibilità formative in città e risponde in modo diretto alle richieste del mondo del lavoro. “Dal mondo economico, da quello della pubblica amministrazione, dalle aziende pubbliche e private – ha aggiunto la docente – si intensifica sempre più la domanda di figure dotate di competenze giuridiche solide e versatili. Oggi è indispensabile avere professionisti capaci di interpretare e applicare norme e regolamenti che cambiano di continuo, con rapidità e senso critico”.


I docenti prima del conferimento delle lauree

Il progetto del Dipartimento di Giurisprudenza non è rimasto isolato. Attorno alla sede aretina si è sviluppata una rete di collaborazioni con Enti locali, associazioni e istituzioni nazionali, che ne hanno riconosciuto il valore. In particolare, Anci Toscana, Asl Toscana Sud Est, associazioni datoriali del territorio e perfino la Polizia di Stato hanno aderito al progetto di sviluppo della sede, dando vita a convenzioni che consentiranno ai loro dipendenti di accedere a percorsi formativi su misura. È il segno di un dialogo sempre più stretto tra università e realtà operative, tra studio e pratica, tra formazione e futuro. Protagonisti indiscussi della giornata, i 19 neodottori che hanno discusso tesi su temi di grande attualità, spaziando dal diritto alla salute alle politiche sociali, dalle questioni legate alla sicurezza urbana fino alle sfide etiche e normative dell’intelligenza artificiale.


Sono 19 i neo laureati in Servizi giuridici

Neolaureati e relatori

  • Con la professoressa Annalisa Gualdani: Maria Antonietta Gallo, Gian Marco Sorini, Sara Mazzone, Catia Marinoni e Virginia Gori.
  • Con il professore Gian Marco Baccari: Giulia Buzzini, Alessia Fruci e Gabriele Lami.
  • Il professore Pierluigi Rossi ha seguito la tesi di: Matteo Conti.
  • La professoressa Ornella Feraci ha relazionato: Daniele Martini.
  • Il professore Filippo Dami, con il professore Michele Morelli come correlatore, ha guidato: Davide Saccocci.
  • Con il professore Stefano Benvenuti: Daniele Torrini, Jacopo Calì e Alessio Giovannini.
  • La professoressa Antonella Leoncini ha relazionato: Francesca Maria Tartaglino e Luca Cristian Scornavacca.
  • Il professore Alessandro Palmieri ha seguito: Federica Checchi e Valeria Campilongo.
  • Infine, la professoressa Lara Lazzeroni ha accompagnato: Marco Filieri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie