Arezzo
Ufficializzato il calendario dell'Anno Giostresco 2026
Approvato dalla giunta comunale di Arezzo il calendario dell’Anno Giostresco 2026. Si tratta del numero 95 della storia moderna della Giostra del Saracino. Nella stessa seduta confermata la nomina di Enrico Lazzeri quale coordinatore di regia.
Si parte come da tradizione a gennaio, sabato 10, alle 18, con la cerimonia dell’Offerta del cero al Beato Gregorio X, giunta alla 28esima edizione. Due gli appuntamenti di febbraio: la cerimonia di Premiazione dei giostratori che si terrà, per la 31esima edizione, sabato 7 febbraio, alle 11, nel chiostro del Palazzo comunale, e l’Omaggio della Giostra alla Madonna del Conforto, previsto domenica 15 febbraio, alle 21.30, nella stessa Cappella della Cattedrale.
Le giostre si disputeranno il 20 giugno e il 6 settembre
Domenica 1 marzo, alle 11, è in programma la consegna del premio Civitas Arretii nella Sala del Consiglio comunale. Nel mese di maggio, presso la sede di uno dei Quartieri, presentazione dei personaggi con le dediche 2026. Attesa a giugno per la 149esima edizione della Giostra del Saracino, indetta in notturna per sabato 20. Gli appuntamenti che la precedono sono la presentazione della Lancia d’oro, venerdì 12 giugno, alle 11, nella Sala del Consiglio comunale; sabato 13, alle 21.30, la cerimonia di estrazione delle carriere e giuramento dei capitani in piazza del Comune. Da domenica 14 a martedì 16, dalle 20.30 alle 23.30, si svolgeranno in Piazza Grande le prove dei giostratori esordienti e titolari. Mercoledì 17, alle 21.30, simulazione di gara; giovedì 18, sempre alle 21.30, la Prova generale. La cerimonia di bollatura dei cavalli e investitura dei cavalieri si terrà venerdì 19, alle 11.30, in piazza San Francesco. Con delibera di Giunta del giugno 2023 è stato infatti modificato il Libro dei Palinsesti, prima parte del Disciplinare della scenografia introducendo, anche per la edizione di giugno della Giostra, la cerimonia della bollatura dei cavalli ed investitura dei giostratori, da svolgersi il venerdì precedente la Giostra con le stesse modalità della cerimonia di settembre; sempre venerdì 19, dalle 20.30, si terranno le cene propiziatorie nelle piazze adiacenti le sedi dei Quartieri.
La 150esima Giostra si correrà domenica 6 settembre, con il mese di agosto dedicato agli eventi che la precedono: giovedì 6, alle 21.30, l’Offerta del cero a San Donato in Cattedrale; presentazione della Lancia d’oro sabato 29, alle 11, nella Sala del Consiglio comunale; estrazione delle carriere domenica 30, alle 11, in piazza del Comune. Le prove si terranno da lunedì 31 agosto a mercoledì 2 settembre, dalle 16.30 alle 19.30, mentre giovedì 3 settembre, alle 17, è prevista la simulazione di gara. Venerdì 4 settembre, alle 21.30, la Prova generale. Sabato 5 settembre, alle 11, cerimonia di bollatura dei cavalli e investitura dei cavalieri, alle 11.30, in piazza San Francesco; mentre dalle 20.30 previste le cene propiziatorie. La settimana successiva ogni edizione della Giostra si tiene l'aggiornamento dell'Albo d'oro presente al percorso espositivo “I Colori della Giostra”.
In questo 2025 a giugno ha vinto Santo Spirito e a settembre Porta del Foro ha rotto il suo digiuno. Nell’Albo d’oro è al comando Santo Spirito con 41 vittorie, Porta Crucifera 39, Sant’Andrea 39 e Porta del Foro 28.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy