Attualità
Il Gruppo Prada aiuta la ricerca per l'ambiente. La Giornata internazionale dei ghiacciai ha fatto da cornice all’annuncio del supporto che Prada e la Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco, nell’ambito di Sea beyond, forniranno a Follow the Ice – La memoria dei ghiacci, progetto della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia volto a diffondere consapevolezza sull’importanza dei ghiacciai come risorsa naturale, paesaggistica, culturale e scientifica, e realizzare allo stesso tempo attività di ricerca.
La collaborazione - spiega una nota - “prevede lo sviluppo di risorse didattiche per il quarto ciclo del modulo educativo Sea beyond, destinato alle scuole secondarie di tutto il mondo, in partenza il prossimo settembre. Molti i temi scientifici che verranno affrontati con contenuti testuali, attività interattive e webinar live con gli scienziati. Tra queste le fasi di vita dei ghiacciai, il viaggio dell’acqua dalle montagne innevate fino all’oceano e l’importante ruolo che il ghiaccio svolge nella conservazione delle informazioni climatiche nel tempo”. I materiali, frutto del lavoro congiunto dei team di Unesco-Coi e di Fondazione Università Ca’ Foscari, verranno poi messi a disposizione di tutti e pubblicati sul Portale di Ocean Literacy, una piattaforma globale che offre risorse educative e scientifiche per approfondire il ruolo dell’oceano, nonché condivisi con la rete internazionale di Blue School1.
Ci sarà spazio anche per le missioni scientifiche: verranno, infatti, supportate tre iniziative di ricerca in aree rappresentative e iconiche degli ambienti glaciali montani. Le spedizioni, coordinate dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, interesseranno il ghiacciaio Corbassière sul Grand Combin (Alpi Europee), quello del Baltoro (Karakorum Pakistano) e quello del Newtontoppen (Isole Svalbard), con l’obiettivo comune di estrarre carote di ghiaccio profondo. I campioni verranno analizzati presso i laboratori di Ca’ Foscari e Cnr-Isp.
La prima missione è in programma a maggio 2025 con destinazione il ghiacciaio del Grand Combin, un sito a 4.100 metri di quota già oggetto di un precedente tentativo di perforazione. “Il programma Sea beyond ha al centro del suo agire l’acqua, risorsa essenziale - sottolinea Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility del Gruppo Prada - Con Follow the Ice il nostro percorso estende il suo focus, riconoscendo il legame profondo tra ghiacciai e oceano nel cambiamento climatico e proseguendo in un cammino che ci ricorda quanto ogni forma di acqua sia essenziale e collegata nel nostro pianeta”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy