Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

Arezzo, dissequestrata la casa dove fu trovata la donna morta da 6 mesi. L'avvocato: "Ma la figlia non so dove sia"

Luca Serafini

26 Settembre 2024, 07:00

La casa di via Montanara

La casa di via Montanara

Dissequestrata dalla procura di Arezzo la casa di via Montanara dove fu trovata morta la signora Carla Maria Vittoria Bazzani, 92 anni, distesa sul letto, coperta con un lenzuolo, deceduta forse da 6 mesi sostiene il medico legale che ha svolto l'autopsia. Morte non violenta.

Per la vicenda, emersa il 31 agosto, la figlia sessantenne è indagata per abbandono di incapace e truffa all'Inps avendo riscosso la pensione della madre quando era defunta. Venne rintracciata dalla squadra mobile a Rimini, in hotel e sarebbe di nuovo irreperibile, dice l'avvocato Barbara Mugnai, che la difende. "Non so dove sia, ormai da molti giorni".

La donna, dopo essere stata indagata, era rimasta senza casa e con i conti bloccati per le indagini. Sequestrato anche il cellulare per gli accertamenti. Instabile di carattere, sarebbe forse opportuna una valutazione delle sue condizioni di piena capacità di intendere e volere. Non sono in atto ricerche perché è a piede libero senza alcuna misura né obbligo. Ma il caso di via Montanara continua a riservare sorprese.

La 92enne morta aveva accanto a sé anche il gatto senza vita. Gli accertamenti veterinari sulla carcassa hanno stabilito che la morte risale a 4 mesi prima del ritrovamento: sarebbe deceduto per gli stenti, senza acqua e cibo, rimasto solo senza la padrona. L'indagata - che era residente nell'abitazione ma si allontanò da Arezzo raggiungendo altre località con mezzi pubblici - potrebbe essere chiamata a rispondere anche di maltrattamento di animale.

La salma della signora Carla resta in obitorio all'ospedale San Donato in attesa che si sblocchi la situazione per il funerale. La figlia non c'è, il Comune è pronto a intervenire dietro specifico mandato o della rete parentale (praticamente assente) o dell'autorità giudiziaria.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie