Fiera Antiquaria lunga tre giorni a gennaio 2025. Si valuta un possibile allungamento, straordinario, in occasione della prima edizione del nuovo anno, approfittando del giorno festivo di lunedì 6 gennaio, Epifania. Intanto la città di Arezzo ospita con i favori del meteo e del ponte l'edizione di novembre, sabato 2 e domenica 3.
“Credo che la due giorni di fiera antiquaria di novembre” commenta l’assessore Simone Chierici “sia un appuntamento attraente per i visitatori che in questi giorni approfittano del bel tempo e delle festività di Ognissanti per visitare città d’arte. La città offre una serie di proposte interessanti che si aggiungono al circuito di banchi dell’antiquariato che resta un evento imperdibile per gli appassionati del settore”.
Intanto gli organizzatori lavorano per dislocare gli operatori dell’antiquariato nel percorso allungato fino a piazza San Domenico durante l’edizione di dicembre concomitante con la Città del Natale. Gli espositori di piazza Grande sceglieranno la postazione per la prossima edizione durante la quale dovranno lasciare il proprio posto al Villaggio Tirolese. Gli ‘sfrattati’ da piazza Grande potranno esporre in piazzetta del Vescovado e su via Sassoverde fino a piazza San Domenico proseguendo il serpentone di banchi dell’antiquariato da via Ricasoli.
Attesa anche per l’effetto Giorgio Vasari grazie ai capolavori esposti insieme alla Chimera nella grande mostra internazionale “Vasari. Il Teatro delle Virtù” nelle sale del museo di arte moderna e contemporanea e nell’ex Chiesa di Sant’Ignazio. E omaggio a Giorgio Vasari anche da parte degli artisti del cenacolo che esporranno lungo via Bicchieraia. S’intitola “Un Viaggio nell'Arte: Omaggio a Giorgio Vasari” l’esposizione collettiva dedicata a Giorgio Vasari, la cui eredità continua a ispirare generazioni di artisti aretini. Inoltre la città durante la due giorni di fiera offre anche la possibilità di ammirare mostre all’interno di Casa Bruschi e al museo del quartiere di Porta Sant’Andrea. La Casa Museo è visitabile oggi e domani gratuitamente e straordinariamente anche lunedì 4 novembre offrendo anche la possibilità di visitare la mostra “Tornei di Toscana” arricchita anche dall’esposizione “Il medioevo nella matita di Ugo De Vargas” dedicata al vignettista satiro di origini bibbienesi.
Infine, domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30, sarà aperto gratuitamente il museo di Porta Sant’Andrea dove oltre ai cimeli giostreschi sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Andrea Lisa Papini “Visible Intimacy: Oltre il ritratto”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Arezzo - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy