Domenica 21 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Treviso

Muore a sei mesi soffocata da un pezzo di banana. La disperata corsa dei genitori in farmacia, i tentativi degli uomini del soccorso

I sanitari hanno provato inutilmente a rianimarla. Ecco cosa fare in casi del genere. La manovra di Heimlich

Julie Mary Marini

02 Novembre 2024, 08:11

Farmacia di Tezze

La farmacia di Tezze

Aveva solo sei mesi: è morta soffocata per un pezzo di banana. Un tragico incidente ha colpito la comunità di Tezze di Vazzola, in provincia di Treviso. dove una bambina di sei mesi, Rokhaya, è deceduta per un boccone "andato di traverso". La tragedia si è verificata giovedì 31 ottobre, quando la piccola ha iniziato a manifestare difficoltà respiratorie. I genitori, Awa e Lamine, entrambi di origine senegalese, hanno cercato aiuto da un vicino, poi si sono precipitati alla farmacia locale, implorando soccorso. 

Il farmacista ha immediatamente allertato i servizi di emergenza. Il personale è arrivato rapidamente e ha tentato di rianimarla dopo aver liberato le vie aeree, ma la situazione era critica. Durante il trasporto verso l'ospedale, la piccola ha perso conoscenza e, nonostante i tentativi di rianimazione durati 45 minuti, è stata dichiarata morta al suo arrivo. La notizia ha scosso profondamente la comunità, con il sindaco Alessandro Brait che ha espresso il cordoglio collettivo e si è offerto di visitare la famiglia. I genitori potrebbero richiedere un'autopsia per chiarire se ci siano state altre cause oltre all'ostruzione delle vie aeree. Alcuni residenti hanno riferito che la bambina aveva mostrato segni di malessere nei giorni precedenti l'incidente. La tragedia ha generato un intenso dibattito tra i cittadini, che hanno espresso la loro solidarietà verso una famiglia ben integrata nella comunità. 

Cosa fare
Purtroppo, soprattutto nei bambini, l'ostruzione della trachea è frequente. Come agire in caso di emergenza respiratoria?Per prima cosa osservare se la persona presenta difficoltà respiratorie, mancanza di respiro o alterazioni nel ritmo respiratorio. Segnali come cianosi (colorazione blu delle labbra o della pelle) e incapacità di parlare possono indicare un'emergenza grave. Se la persona è cosciente, incoraggiarla a tossire per espellere eventuali ostruzioni. In caso di ostruzione completa (dove non riesce a tossire o emettere suoni), è necessario intervenire immediatamente con manovre di disostruzione

La manovra di Heimlich

È essenziale allertare i servizi di emergenza il prima possibile, comunicando chiaramente la natura dell'emergenza e i sintomi osservati. Se la persona è cosciente, aiutarla a sedersi in una posizione che faciliti la respirazione, mantenendo un ambiente tranquillo per ridurre l'ansia. Se la persona è incosciente e non respira, iniziare immediatamente le manovre di rianimazione cardio polmonare, eseguendo compressioni toraciche al centro del torace a un ritmo di 100-120 compressioni al minuto. Alternare le compressioni con ventilazioni artificiali se si è addestrati a farlo. Per favorire la disostruzione per adulti e bambini oltre un anno, utilizzare la manovra di Heimlich; per lattanti, eseguire pacche interscapolari seguite da compressioni toraciche

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie