Arezzo
Microfoni e telecamere accesi negli ambienti del pronto soccorso e nelle sale d’attesa degli ospedali, in grado di cogliere in anticipo dal tono della voce e dai gesti gli atteggiamenti aggressivi verso medici e infermieri, così da poter intervenire per tempo. Sarà presentato al Forum Risk Management di Arezzo (26-29 novembre 2024) il nuovissimo dispositivo tecnologico che si avvale dell’intelligenza artificiale ed ha lo scopo di prevenire o ridurre gli attacchi ai lavoratori della sanità troppo spesso vittime di condotte violente (16 mila casi nel 2023).
Lo scudo anti aggressioni negli ospedali porta la firma di Sicuritalia, operatore della sicurezza impegnato su più fronti, presente in numerose aziende socio sanitarie con guardie particolari giurate e operatori di sicurezza. Il nome è Sound Behavioral Detection ed è uno strumento basato su una piattaforma di analisi, potenziata appunto dall’intelligenza artificiale, capace di rilevare modelli sonori associati a costrizione, rabbia o paura, e generare un “alert” per richiedere il pronto intervento del personale di sicurezza. La presentazione del progetto è in programma al Forum Risk che si tiene nei prossimi giorni ad Arezzo Fiere e Congressi, nel corso della tavola rotonda del 27 novembre dalle 9 alle 13 dal titolo Intelligenza artificiale per prevenire le aggressioni agli operatori sanitari. A illustrare il sistema sarà Renato Brugora Ricciardi, managing director della divisione engeneering security system di Sicuritalia.
“La tecnologia da noi sviluppata, tramite il posizionamento all’interno di sale di attesa del pronto soccorso, desk dei reparti ospedalieri, di microfoni integrati a telecamere, riconosce e identifica i segnali di aggressività nella voce delle persone attivando un alert contestuale al personale di vigilanza che può gestire sul nascere l’evento prima che degeneri”. L’avviso arriva sui dispositivi fissi o mobili delle guardie giurate, e può comparire in contemporanea audio- video, sugli schermi degli ambienti interessati segnalando ai presenti il pericolo in corso e l’imminente intervento.
“Per aumentare la sicurezza delle strutture sanitarie è fondamentale abilitare l’interazione tra persone e tecnologia – afferma Renato Brugora Ricciardi – Sicuritalia per prima in Italia propone una soluzione specifica per questo ambito, che utilizza l’intelligenza artificiale per aumentare le capacità e l'efficienza della rete di sorveglianza. L'analisi audio predittiva consente un’efficace gestione delle criticità e di reprimere in tempo utile atti violenti con un tempestivo intervento del personale di sicurezza”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy