Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Domenica con quasi 200 mila auto diverse in giro: così la Città del Natale fa impennare il traffico. I dati del Targa system

Le postazioni del sistema di video controllo rilevano le targhe e forniscono informazioni alla polizia municipale

Luca Serafini

03 Dicembre 2024, 08:43

Domenica con quasi 200 mila auto diverse in giro: così la Città del Natale fa impennare il traffico. I dati del Targa system

Nella città di Arezzo ormai consacrata caput mundi dei mercatini di Natale, è stato toccato domenica il record di automobili circolanti. Sono stati 197.483 i veicoli censiti dal Targa system, l’occhio infallibile che rileva in tempo reale i flussi di traffico. Una mole di mezzi in transito impressionante. Basti pensare che prima del via alla Città del Natale, domenica 10 novembre, la cifra era di 138.952 veicoli e pertanto questo indica un incremento vistoso di 61.139 veicoli. Una domenica di gioioso assalto con quasi 200 mila automobili, rispetto alla media domenicale annual di 130.000. La media dei giorni feriali, con scuole e lavoro, è ovviamente superiore al giorno festivo: si arriva a 229.681.

Le postazioni dislocate nel territorio dal Comune, a partire dal casello A1, sono 26 e leggono le targhe inviando alla Polizia municipale tutte le informazioni su ogni mezzo, passandolo di fatto ai raggi x: se è rubato, se è revisionato, se è assicurato, se è nella black list.
Come attratti da un pifferaio magico, da tutta Italia a migliaia sono arrivati nella Città del Natale (anche con il treno) arricchita nello scorso fine settimana da una sfolgorante edizione dicembrina della Fiera Antiquaria.
Si è toccato l’apice di visitatori, a detta di osservatori qualificati. Ognuno spara cifre sulle presenze fisiche in città nei due giorni. Ma sono proiezioni empiriche, a spanna, mentre un numero certificato, vero, sicuro è appunto quello fornito dal Targa System.

L’incremento del numero di veicoli durante l’edizione 2024 della Città del Natale è evidenziato da queste cifre: domenica 17 novembre, 172.348 veicoli; domenica 24 novembre, 179.483. Un crescendo, insomma, settimana dopo settimana.
Sotto il profilo delle criticità alla circolazione, la zona più problematica si è confermata quella sottostante le scale mobili e quindi via Tarlati, via Pietri, via Pietramala. Una zona gettonatissima dove si trovano poi nei pressi anche le aree camper.

La polizia municipale ha avuto il suo da fare ma alla fine tutto è scorso. Come pure le congestioni in zona casello autostradale e raccordo, in entrata e in uscita, hanno generato qualche disagio risolto con un po’ di pazienza.
Tornando al numero di veicoli rilevati dal sistema in uso alla municipale si può scorporare un altro dato: negli ultimi 7 giorni quelli euro 6, i meno inquinanti, assommano al 58.65 per cento, seguiti dagli euro 5 con il 16.65 per cento. I più vetusti, euro 0, sono lo 0.36 per cento.

Nei prossimi giorni, il 10 dicembre, in prefettura è previsto un vertice per l’ulteriore potenziamento (sempre nel rispetto della privacy) della rete di dispositivi da installare sulle strade per garantire una copertura sempre maggiore, valida non solo a fini statistici ma anche per la sicurezza stradale e la sicurezza pubblica. Si possono intercettare auto sospette con malviventi e complici di scorta.
C’è attesa, ora, per il fine settimana dell’Immacolata che solitamente era quello con flussi top. Intanto gli operatori cercano di decriptare un altro dato interessante, interrogando il Targa system, per sviluppare analisi sul fenomeno Città del Natale: dei quasi 200 mila veicoli di domenica 1 dicembre, quanti erano di non aretini e da dove sono arrivati?

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie