Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Mondo del vino, Anastasia Mancini nuova presidente Mtv: "La mia idea per sviluppare l'enoturismo in Toscana"

Sara Polvani

16 Dicembre 2024, 08:51

Anastasia Mancini

Anastasia Mancini

È la giovane produttrice aretina Anastasia Mancini la nuova presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana. Succede a Violante Gardini Cinelli Colombini (Azienda agricola Donatella Cinelli Colombini) da qualche mese alla presidenza del Movimento Turismo del Vino nazionale. La nomina è arrivata il 9 dicembre in occasione dell’ultima riunione del Consiglio direttivo.

Come nasce la sua passione per questo settore e qual è il percorso che l’ha portata a presiedere il Movimento Turismo del Vino Toscana?

Sono nata all’interno di un'azienda agricola quindi ho vissuto la campagna e i vigneti fin da quando ero piccola e benché i miei studi mi abbiano portato fuori, da quando ho 22 anni ho cominciato a nutrire un interesse per l'azienda e soprattutto vent'anni fa quando mio padre ha costruito questa cantina che ci dà tante opportunità di crescita perché per noi è stato un anno zero. Un’azienda che per quasi cento anni ha prodotto vino vendendolo solo in maniera locale, con noi l’azienda ha cambiato la propria visione e il proprio progetto enologico. Da quel momento mi sono sentita chiamata in causa in maniera più profonda e ho deciso di occuparmi dell'azienda per far crescere soprattutto la parte commerciale. Nel mio progetto mi sono avvicinata al mondo del turismo migliorando sempre di più l’accoglienza in cantina fin quando ho conosciuto il movimento turismo del vino come organizzazione. È successo assistendo a una presentazione circa 15 anni fa dove c'era Donatella Cinelli Colombini che mi ha completamente cambiato la visione facendo crescere tanto l'interesse fino a quando ho deciso di far parte del Movimento. L’incontro con persone competenti, che già sapevano di che cosa si si parlava e mi potevano aiutare per farmi crescere anche nella mia azienda, mi ha spinto poi a far parte del consiglio del Movimento e questo mi ha portato oggi ad essere presidente anche perché ho probabilmente dimostrato forte interesse alle attività e ai progetti di questa realtà. 

Quali sono gli obiettivi del suo mandato? 

Sicuramente cercare di coinvolgere sempre più aziende nel territorio, anche piccole realtà che ad oggi non affrontano il mondo del turismo perché non si sentono preparate e non si sentono sufficientemente strutturate e quindi hanno paura di avviare questa che a tutti gli effetti è una importante attività all’interno di una azienda. Qualsiasi azienda vitivinicola può sicuramente strutturarsi, senza pensare alle aziende più grandi e strutturate. L’obiettivo è sicuramente quello di far sentire adeguate le piccole imprese. Io stessa vengo da una realtà piccola a conduzione familiare dove chiaramente l'impegno è tanto però dimostriamo come strutturandosi a misura si possono creare importanti progetti nel campo dell’enoturismo. 

Quali sono i progetti e le attività che porta avanti Mtv Toscana? 

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità. I tre pilastri del Movimento sono promozione, formazione, solidarietà. Oltre ai tradizionali appuntamenti di Cantine Aperte che negli ultimi anni sono cresciuti grazie alla massiccia partecipazione dei soci, tante le novità già a partire dai prossimi mesi. Solo nel 2023 tra le attività di rilievo, il rinnovo delle partnership con le associazioni professionali Ais e Fisar; l’Anteprima di Cantine Aperte al Valdichiana Village di Foiano della Chiana che poi diventerà un format nazionale, la formazione appunto con eventi esclusivi per i soci Mtv Toscana con professionisti della comunicazione. Nel 2023 si è celebrato il trentesimo anno dalla nascita del Movimento Turismo del Vino Toscana con un evento in Palazzo Vecchio a Firenze e nello stesso anno sono stati donati olio e vino alle famiglie alluvionate di Campi Bisenzio. Oltre a queste attività anche tanti altri eventi, tutti riportati e raccontati nel nuovo portale di Mtv Toscana, on line da qualche mese. 

Quali sono gli appuntamenti di Cantine Aperte a Natale nell’Aretino?

Il tema che abbiamo scelto quest’anno riguarda le Favole degli Gnomi e degli Elfi della vigna: un calendario dell'avvento per bambini. Questo intrattenimento speciale racconta, giorno dopo giorno, storie magiche in cui gli elfi della vigna, piccoli custodi della natura, accompagnano i bambini alla scoperta del mondo del vino. Con fiabe ispirate alle vigne, ai filari e ai misteri della cantina. Sarà consegnato un vero e proprio calendario dell’avvento con un incipit di una fiaba ogni Giorno in modo da raccontarle ai bambini presenti fornendo loro fogli bianchi e pennarelli per completare a loro fantasia il racconto suggerito. Nel nostro territorio nello specifico hanno aderito diverse aziende. Al Borro, per esempio, oltre alla degustazione vi sarà l’apertura straordinaria del Presepe Meccanico nel borgo medievale e delle botteghe degli artigiani, con dimostrazioni e tante idee regalo. La Tenuta di Frassineto propone la “Caccia al tesoro di Natale” per tutta la famiglia. Questo evento è pensato per divertire tutti, dai più grandi ai più piccoli. Nella nostra azienda invece, Buccia Nera, ogni sabato e domenica di dicembre saremo aperti per tour su prenotazione. La degustazione sarà preceduta da un giro in vigna e cantina. La degustazione potrà essere scelta tra le nostre proposte standard, la degustazione di Natale possibile solo in questo periodo prevede due vini rossi merlot toscana buccia nera e chianti riserva Buccia Nera e l’olio evo Buccia Nera e proveremo insieme tre differenti abbinamenti con pane, formaggio e cioccolato.

Quali altri interessi coltiva? 

Io amo molto quello che rientra nel contatto con la natura quindi se ho tempo libero amo il giardinaggio, fare l'orto e passeggiare nella natura.

Progetti futuri? 

Cercheremo di creare dei progetti sempre di più in sinergia con i territori cercando di unire la gastronomia, l'arte, la storia e la cultura.

 

Arezzo. Anastasia Mancini: profilo

 

Nata nel 1981 ad Arezzo dove vive e lavora nell'azienda di famiglia, Buccia Nera, a Campriano. Ha studiato legge all’Università di Bologna, due figli avuti con il compagno, l'enologo Sandro Nalli. La sua Azienda è entrata a far parte del Movimento da diversi anni con l’obiettivo di aiutare le cantine a valorizzare il proprio territorio, a far conoscere la propria realtà anche fuori dai confini regionali attraverso molteplici strumenti che spaziano dalla promozione alla formazione. Il Movimento, per Anastasia Mancini, accompagna anche nuove cantine in un percorso di crescita e può essere un punto di riferimento. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie