Castiglion Fiorentino
La rampa di lancio
Rinviato il lancio di Starship, la navicella di SpaceX, agenzia spaziale di Elon Musk per la quale lavora la castiglionese Chiara Bernardini, ingegnere. Il countdown è stato bloccato a 40 secondi dal decollo. Il lancio era atteso attorno alle 00.30 ora italiana, ma si sono verificati problemi e dopo una fase di attesa è stata comunicata la decisione.
https://corrierediarezzo.it/news/home/331237/spazio-chiara-bernardini-nel-team-di-elon-musk-l-orario-del-lancio-della-navicella-starship-come-seguirlo-e-il-saluto-del-sindaco.html
Niente Go! dunque per l’ottavo volo della navicella, nuovo step per portare avanti l'avveniristico progetto di SpaceX volto a disporre di mezzi spaziali riutilizzabili e che un giorno dovrebbero essere in grado di portare l'uomo perfino su Marte. Esplorazione interplantaria
Tutto era pronto nella base spaziale del Texas, poi i conduttori della diretta trasmessa sui canali di SpaceX e commentata anche da canali italiani, si è conclusa con l'appuntamento ad un “Another day”. Che dovrà essere comunicato.
Chiara Bernardini, 45 anni, ha un ruolo di primaria importanza nella squadra che lavora al progetto con incarico tecnico di responsabilità. Da anni in Texas, sempre legata alla terra castiglionese, ha molti amici nell'Aretino oltre che la famiglia. E la comunità castiglionese segue con interesse l'impresa spaziale.
Quello di cui si parla è il razzo più grande e potente mai costruito, con l'obiettivo di contribuire alla colonizzazione umana della Luna e di Marte, oltre a permettere altre significative imprese. E' alto 123 metri: booster Super Heavy e, appunto, lo stadio superiore chiamato Starship. Sette finora le prove svolte con risultati alterni,
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy