Sansepolcro
Tutto pronto a Sansepolcro per l'edizione 2025 delle Fiere di Mezzaquaresima. Da giovedì 3 a domenica 6 aprile la città si animerà tra tradizione e novità. Un lavoro sinergico fra il Comune di Sansepolcro e le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confartigianato che sono riunite nel Consorzio Terre della Valtiberina, e l'Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana per quello che riguarda in particolare la parte agricola e del bestiame nei locali del Tevere Expò, ex Foro Boario.
“Le novità quest'anno sono veramente tante - spiega l'assessore al commercio, Francesca Mercati - a cominciare dal riscoprire la città con alcune zone dove i lavori sono già stati portati a termine. In piazza il consueto appuntamento con il gusto è stato ampliato, abbracciando anche via Matteotti. Abbiamo poi la prosecuzione della fiera da viale Vittorio Veneto che si possa congiungere con continuità al parcheggio di via Alessandro Volta, spazio solitamente riservato alle attrezzature agricole. Ci sarà anche un particolare focus, nella giornata di domenica, nei confronti del pet e quindi degli animali domestici”.
Anche per questa edizione, l'evento si conferma di grande richiamo per operatori e visitatori: 210 le domande per gli spazi espositivi disponibili, che saranno 170. In totale, però, le attività presenti alle Fiere di Mezzaquaresima 2025 saranno 261, mentre lo scorso anno erano 232: 161 gli ambulanti (157 nel 2024) e 100 per quello che interessa la fiera espositiva più in generale. Le bancarelle e gli espositori saranno distribuiti su un'ampia area che comprende piazza Gramsci, via XX Settembre, piazza Torre di Berta, che sarà nuovamente fruibile grazie alla conclusione dei lavori di restauro, via Matteotti e Porta Fiorentina, viale Armando Diaz, via Niccolò Aggiunti e viale Vittorio Veneto. A questi si aggiungono ulteriori spazi dedicati a settori specifici, come l'alimentare, l'artigianato e l'agricoltura, gestiti direttamente dalle associazioni di categoria. Un percorso espositivo più ampio e rinnovato.
Si amplia anche l'area dedicata al mondo dell'hobbistica. Infatti, dopo le tante richieste degli anni scorsi, l'amministrazione ha deciso di dare molto più spazio a tutti quegli hobbisti che hanno innumerevoli prodotti da esporre e mettere in commercio. Si riconferma il coinvolgimento delle realtà associative del territorio che avranno la possibilità di esibirsi sul palco fiera che, come sempre, animerà Largo Caponnetto, Borsellino e Falcone. Antonello Antonelli nei tre pomeriggi del 4, 5 e 6 aprile terrà le fila delle esibizioni-dimostrazioni di tutte le realtà sportive e artistiche locali. Per tutta la durata delle Fiere sarà sempre aperto il luna park allestito ormai dal 15 marzo nel parcheggio del Palazzetto dello sport.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy